Sardegna

Cala Spinosa: spiaggia selvaggia presso le Bocche di Bonifacio

Cala Spinosa

Cala Spinosa è una delle spiagge più scenografiche della Gallura e si trova a soli 4 chilometri da Santa Teresa, località costiera da cui partono i traghetti per la Corsica, situata davanti alle Bocche di Bonifacio. Questo piccolo brandello di mare rappresenta uno dei luoghi più selvaggi della Sardegna: attraversandolo si ha modo di raggiungere la Corsica, ma soprattutto di vivere un’esperienza unica, percependo un’energia primordiale difficile da descrivere. Cala Spinosa è ubicata nel Promontorio di Capo Testa, non lontano dal faro, il guardiano delle Bocche.

Si caratterizza per il contrasto sublime tra le rocce granitiche e la sabbia dorata, regalando uno scenario magnifico e capace di lasciare a bocca aperta. Sembra, infatti, che le rocce incontrino il mare, fondendosi con esso, essendo a strapiombo. Grazie alla loro presenza la deliziosa caletta risulta perfettamente riparata dai venti, che soffiano più intensi che mai in questa parte dell’isola. Qualcosa di inaspettato, a fronte di un effluvio intenso di odori dovuto a una macchia mediterranea selvaggia come non mai.

Lo scenario magnifico di Cala Spinosa

Cala Spinosa si distingue per l’arenile di dimensioni contenute, incastonato tra le rocce granitiche della Gallura. La sabbia presenta una granatura media e si alterna a rocce e ciottoli. Le scogliere portano i segni di tante battaglie: da tempo immemore, infatti, si difendono dall’azione degli agenti atmosferici, dalla forza insuperabile del vento e del mare. Appaiono perciò come testimoni silenziosi del fatto che – e non solo in Sardegna ma qui è qualcosa di realizzabile in modo particolare – la natura, in fondo, è davvero più forte di tutto.

Il mare denota un colore con sfumature infinite e indefinite di verde smeraldo, argento, turchese e blu. Un colore che si rivela l’ideale per chi ama fare snorkeling e immersioni subacquee, vista anche la varietà di specie marine, percepibili con sorprendente chiarezza. Il fondale è decisamente basso, tratto che lo rende sicuro per la balneazione. Essendo Cala Spinosa piuttosto esposta al sole è essenziale portare con sé una dose extra di acqua e protezione solare.

Come arrivare

Per arrivare a Cala Spinosa bisogna seguire le indicazioni per Santa Teresa di Gallura e lasciare l’auto presso il parcheggio di Capo Testa. Da qui occorre percorrere un sentiero ripido e irto, praticabile con difficoltà, immerso nella macchia mediterranea e nel tufo, con panorami da lasciare a bocca aperta: sono necessari circa 20-30 minuti. L’accesso non è facile ed è il motivo all’origine della denominazione “spinosa”, un tratto che rende la spiaggia poco affollata sempre, persino in piena estate, questo nonostante la sua bellezza.

Cala Spinosa può essere raggiunta anche via mare, cosa decisamente più semplice. Si può sia noleggiare una barca o un gommone, oppure approfittare delle escursioni messe a disposizione da diversi tour operator, le quali consentono di godere una vista magnifica di questa zona costiera della Sardegna.

La spiaggia non presenta servizi aggiuntivi, disponibili invece nelle località vicine. È una meta per intenditori e per quanti amano una natura densa di silenzi, primitiva e autentica. Nelle immediate vicinanze si trovano diversi punti panoramici da cui ammirare l’orizzonte è un vero piacere, soprattutto all’alba o al tramonto, quando la natura trova colori unici e nuovi ogni volta

Una curiosità a proposito di Cala Spinosa

Cala Spinosa, come molte delle bellissime spiagge della Sardegna, ha fatto da sfondo al set di uno sceneggiato fantascientifico, dal nome “A come Andromeda”. La miniserie, composta da cinque puntate, è stata trasmessa nel 1972 e porta la regia di Vittorio Cottafavi. Si tratta del rifacimento della miniserie inglese “A for Andromeda”, mandata in onda dalla BBC nel 1961.

Cala Spinosa non è la sola location sarda che appare nella pellicola: diverse scene sono state girate ad Alghero, lungo il Promontorio di Capo Caccia, e nell’Isola di Santo Stefano. La scelta della Sardegna deriva dal fatto che le rocce granitiche rimandano, nell’immaginario, a quelle scozzesi, tipiche della produzione originale.

Altri luoghi di interesse non lontano da Cala Spinosa

Premesso che attraversare le Bocche di Bonifacio è un’esperienza che merita di essere fatta almeno una volta nella vita, attraversando il tratto di mare che separa Corsica e Sardegna andando da Santa Teresa di Gallura fino a Bonifacio, la posizione di Cala Spinosa è interessante per visitare diversi luoghi intriganti situati a poca distanza.

Tra le spiagge presenti nei dintorni segnaliamo Cala Coticcio a Caprera, visitabile solo tramite guide accreditate presso il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena; la Spiaggia di Liccia, complice una vegetazione magnifica a contrasto con la spiaggia finissima; Cala Sambuco, dove il mare ha una colorazione turchese tra le più belle.

La Gallura è del resto una delle parti più emozionanti della Sardegna, non solo per le spiagge ma anche per la sua storia e cultura. Un luogo speciale che non tutti conoscono si trova non troppo lontano da Santa Teresa, vicino a Tempio Pausania. Si tratta degli Olivastri Millenari di Luras. Bisogna andarci appositamente, ma, proprio come per Cala Spinosa, ne vale assolutamente la pena.

Potrebbe anche interessarti...