Coreca è una frazione del comune di Amantea, situata lungo la costa tirrenica della Calabria, in provincia di Cosenza. Conta una popolazione di circa 700 abitanti e si estende su una superficie di circa 4 chilometri quadrati e si trova a un’altitudine di 18 metri sul livello del mare.
La località è conosciuta per le sue bellezze naturali, tra cui spiagge incontaminate e formazioni rocciose suggestive, che la rendono una meta ambita per i turisti in cerca di relax e paesaggi mozzafiato.
Molto noti sono i cosiddetti “Scogli Coreca”, un gruppo di 10 scogli: Capoto (il più grande), Formica, Ginario, Longarino, Piccirillo, Tirolé (o Pirolé) e i 4 Scuagli da Funtana. Lo scoglio Capoto è spesso utilizzato per i tuffi e per riprese fotografiche e cinematografiche amatoriali.
La spiaggia di Coreca
La Spiaggia di Coreca è una delle principali attrazioni della frazione. Caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline, offre un ambiente ideale per chi desidera trascorrere giornate al mare in totale tranquillità. La spiaggia è impreziosita dai citati Scogli Coreca. La limpidezza dell’acqua e la varietà della fauna marina rendono questo luogo ideale per immersioni e nuotate rinfrescanti.
Luoghi di interesse a Coreca
Oltre alle bellezze della sua spiaggia, dei suoi scogli e delle sue acque, Coreca vanta alcuni siti di interesse storico e culturale. Tra questi, la Chiesa di Nostra Signora degli Angeli, costruita negli anni ’60 del secolo scorso, rappresenta un luogo di culto significativo per la comunità locale. Di stile moderno ma sobrio, la chiesa può ospitare fino a 65 persone e ogni anno, il 22 agosto, si celebra la festa patronale con una processione per le vie principali della frazione.
Un altro punto di interesse è la Torre di Coreca, conosciuta anche come “Turriella”. Situata a nord del centro abitato, alle pendici del colle Tuvulo, questa torre, sebbene parzialmente crollata, riveste una certa importanza storica. Nel corso dei secoli è stata utilizzata come punto di avvistamento da diverse dominazioni, dagli arabi ai normanni, fino ad arrivare alle truppe naziste e successivamente a quelle alleate durante la Seconda guerra mondiale. La torre è raggiungibile con una certa facilità tramite la strada della Tonnara a nord e la strada da Marinella a sud.
Attrazioni naturali nei dintorni: le Grotte di Coreca
Nei pressi di Coreca si trovano le Grotte di Coreca, due cavità carsiche conosciute come “Grotta du ‘Scuru” e “Gruttuni”. Situate a circa 25 metri sopra il livello del mare, queste grotte sono di difficile accesso a causa della loro posizione su una parete rocciosa. Recenti ricerche archeologiche hanno evidenziato, confermando studi precedenti, che furono utilizzate durante la tarda Età del Bronzo e in periodi successivi. I ritrovamenti effettuati di manufatti in terracotta e pietra sono molto ben conservati e indicherebbero secondo gli studiosi che la “Gruttuni” fosse utilizzata a scopo abitativo, mentre la “Grotta du ‘Scuru” per riti funerari. L’ottima conservazione dei manufatti è da attribuirsi alla rilevante difficoltà nell’accesso alle cavità in questione.
Amantea: un borgo ricco di storia
A breve distanza da Coreca, circa 6 km, si trova Amantea, un affascinante borgo storico che merita una visita. Il centro storico di Amantea è caratterizzato da stretti vicoli, antichi palazzi e chiese di grande valore artistico. Tra i principali luoghi di interesse si annoverano:
- Chiesa di San Bernardino da Siena: edificata nel XV secolo in stile gotico, presenta un elegante portale e custodisce al suo interno pregevoli opere d’arte. È stata dichiarata monumento nazionale.
- Chiesa di Santa Maria del Carmine: è nota anche come Chiesa di San Rocco ed è stata edificata nel XVII secolo. L’edificio è in stile barocco e potrebbe essere stata costruita sul sito di un antico tempio pagano dedicato al dio Sole. La facciata esterna è sormontata da due campanili laterali.
- Castello di Amantea (in passato Regio Castello di Amantea): situato su un’altura che domina la città, offre una vista panoramica sulla costa e rappresenta una testimonianza delle antiche fortificazioni della zona; sfortunatamente l’accesso ai resti è faticose e pericoloso. Il periodo di costruzione è compreso tra il IX e il XVI sec.
Passeggiando per il centro storico di Amantea, è possibile imbattersi in scorci pittoreschi, antiche botteghe e piazzette che conservano intatta l’atmosfera di un tempo. La “Chianura” (ovvero pianura), l’antico quartiere dei pescatori, è particolarmente affascinante e offre uno spaccato della vita tradizionale del borgo.
Escursioni nei dintorni
Per coloro che desiderano esplorare ulteriormente la regione, vi sono diversi borghi e città di interesse facilmente raggiungibili in auto da Coreca:
- Campora San Giovanni: situata a pochi minuti d’auto da Coreca, questa località offre spiagge attrezzate e una vivace vita estiva, con numerosi lidi e ristoranti lungo la costa.
- Belmonte Calabro: a circa 14 km a (20 minuti in auto circa), questo affascinante borgo medievale arroccato su una collina regala panorami mozzafiato sul mare e stradine caratteristiche da esplorare. Fu fondato dagli Angioini nella seconda metà del Duecento.