Forte dei Marmi è una località marittima della Toscana, ubicata sulla costa settentrionale della provincia di Lucca e bagnata dal Mar Ligure. Essa deve il suo toponimo in parte al fortino che si trova ubicato al centro della città, nato come struttura difensiva, ma anche ai marmi delle Alpi Apuane che dal pontile locale partivano per essere commercializzati in altri territori.
La spiaggia
La spiaggia di Forte dei Marmi è una delle più belle della Versilia, caratterizzata da un arenile di sabbia finissima e dorata, e da un’acqua limpida, che mantiene una profondità non superiore ai 4-5 m fino ad oltre 500 m dalla riva. È il luogo ideale per gli appassionati di surf, vista l’incredibile apertura del mare, che porta ad avere onde di una certa altezza.
Il litorale è facilmente accessibile ed è bene attrezzato, dove si trovano diversi lidi, stabilimenti balneari e tratti di spiaggia libera. Molto bello è il pontile, che si tuffa direttamente nell’acqua, garantendo piacevoli passeggiate, e il lungomare che costeggia il litorale per tutta la sua estensione, caratterizzato da negozi e locali all’ultima moda.
Le spiagge nei pressi di Forte dei Marmi
Ci sono diverse spiagge nei pressi di Forte dei Marmi; una particolarmente interessante è la Spiaggia Comunale attrezzata di Ponente (Bagno “Le Dune”), un’alternativa a basso rispetto ad altre spiagge di Forte dei Marmi.
Nel caso in cui si cerchi una spiaggia libera ci si può recare a Marina di Pietrasanta e scegliere la Spiaggia di Motrone, caratterizzata da un arenile piuttosto ampio e acque chiare e pulite. Altre spiagge a Marina di Pietrasanta, queste gestite, si trovano nelle frazioni di Fiumetto, Tonfano e Focette.
Tra Marina di Massa e Forte dei Marmi, in località Ronchi si trovano anche le spiagge Ronchi di Levante e Ronchi di Ponente; qui si trovano tratti liberi e tratti gestiti.
Divertimento a Forte dei Marmi
La vita mondana a Forte dei Marmi è una vera e propria istituzione, infatti sono presenti numerosi locali, lounge bar e discoteche, come la Capannina di Franceschi, inaugurata nel 1929. Viste le proposte è possibile soddisfare ogni tipo di gusto. Tra l’altro, qui è possibile trovare vip, personaggi dello spettacolo e atleti famosi.
Le attrazioni storico-culturali
Il simbolo della cittadina marittima è sicuramente il Fortino Lorenese, una costruzione militare posta al centro dell’abitato. Esso fu edificato nel ‘700 ad opera dei Lorena, con funzioni di avvistamento e di difesa. Presenta una pianta quadrangolare ed è dato dall’unione di due corpi di fabbrica addossati: quello principale, che era adibito anche a dimora abitativa, presenta una pianta rettangolare e culmina con un piccolo campanile a vela. L’edificio abitativo, su uno dei due lati lunghi, presenta un bastione con basamento a scarpa e una terrazza per le sentinelle. Tale parte del forte conserva strutture murarie rivestite in laterizio, mentre la struttura principale è intonacata.
Nell’epoca in cui la cittadina di Forte dei Marmi fungeva da punto di partenza dei marmi provenienti delle Alpi Apuane, tale architettura militare venne utilizzata come deposito per il materiale da imbarcare. Durante il periodo fascista, invece, fu convertito a casa del fascio, per poi divenire sede delle poste e, infine, attualmente ospita il Museo della satira e della caricatura.
L’assetto urbanistico di Forte dei Marmi è disseminato di ville, realizzate da importanti architetti quali Giovanni Michelucci, Giò Ponti e Giuseppe Pagano. Tra le più interessanti si ricordano: Casa Mann Borgese, del 1957, ubicata nel retroterra, non troppo distante dal mare, ma anche Villa Antonietta, una dimora signorile dislocata nel quartiere di Roma Imperiale, risalente agli anni ’30 del ‘900 ed, infine, Villa Bertelli, della fine dell’800, posta nella frazione di Villa Apuana. Tale struttura civile è stata recentemente acquistata dal comune e ristrutturata, anche nella parte del giardino, che è tornato al suo antico splendore. Durante il periodo estivo sul palco di Villa Bertelli si esibiscono artisti di fama nazionale e internazionale.
Il Parco La Versiliana
Tra Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi, si estende il bellissimo Parco La Versiliana, che ha una superficie di circa 800.000 metri quadrati. Si tratta di un’area che appartiene al Comune di Pietrasanta. Il Parco ospita ogni anno, nel periodo estivo, il Festival La Versiliana che si caratterizza per un ricco calendario di spettacoli ed eventi culturali. Il parco viene utilizzato anche per attività ricreative e salutistiche (passeggiate, jogging, ciclismo). All’interno del parco si trova l’elegante villa La Versiliana, un edificio storico costruito nel 1886. Qui, nel 1902, soggiornò il poeta Gabriele D’Annunzio, che vi compose la lirica La pioggia nel pineto.
Località balneari vicino a Forte dei Marmi
Fra le località balneari che si trovano a una distanza relativamente vicina a Forte dei Marmi si ricordano in particolare Marina di Pietrasanta (circa 10 minuti d’auto), Marina di Massa (circa 15 minuti), Lido di Camaiore (circa 20 minuti), Viareggio (circa 30 minuti) e Torre del Lago Puccini (circa 30 minuti) e Calambrone (circa 45 minuti).