Campania

Marina di Ascea: spiagge e altre attrazioni nei dintorni

Marina di Ascea

Marina di Ascea è una rinomata località balneare situata nel comune di Ascea, in provincia di Salerno, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Questa frazione costiera è rinomata per le sue spiagge sabbiose, le acque cristalline e il ricco patrimonio storico e naturale che la circonda. La combinazione di bellezze naturali e siti archeologici presenti nei dintorni rende Marina di Ascea una meta ideale per chi desidera una vacanza all’insegna del relax e del divertimento, ma anche della cultura.

Ascea Marina, come del resto tutta la zona del Cilento, si caratterizza per il suo clima per lo più mite. Durante la stagione invernale, raramente le temperature diventano molto rigide. La primavera e l’autunno sono stagioni in cui il clima è mite, molto piacevole. Le precipitazioni piovose sono sporadiche e, in linea generale, le attività all’aperto sono possibili per quasi tutto l’anno.

Nella stagione estiva il clima è caratterizzato da un caldo non particolarmente secco, ma la brezza che caratterizza Ascia Marina rende piacevole il soggiorno.

Ascea Marina è la frazione più nota del comune di Ascea; le altre sono Catona, Mandia, Baronia-Stampella e Terradura.

La spiaggia di Marina di Ascea

La bellissima spiaggia di Marina di Ascea si estende per circa 6 km lungo la costa tirrenica. È caratterizzata da sabbia fine e dorata. Il litorale è in gran parte libero, ma non mancano stabilimenti balneari attrezzati che offrono ai turisti servizi come noleggio di ombrelloni e lettini, bar e ristoranti. Le acque limpide e il fondale che digrada in modo piuttosto dolce rendono questa spiaggia adatta sia alle famiglie con bambini che agli amanti del nuoto.

Un tratto particolarmente suggestivo è quello nei pressi della scogliera di Ascea Marina, altrimenti nota come Punta del Telegrafo, dove la spiaggia sabbiosa si alterna a formazioni rocciose, creando piccole calette e insenature ideali per lo snorkeling. Questo angolo di costa offre panorami mozzafiato e la possibilità di esplorare fondali ricchi di flora e fauna marina. La denominazione “Punta del Telegrafo” è dovuta al fatto che nelle vicinanze si trovano i resti della Torre del Telegrafo, un edificio ormai in rovina, che faceva parte del sistema di avvistamento e di difesa litoranea delle torri costiere del Regno di Napoli. La Torre del Telegrafo fu edificata nel XVI sec. e si trova su una modesta altura rocciosa a picco sul mare.

Altre località balneari nelle vicinanze di Marina di Ascea

Nei pressi di Marina di Ascea si trovano altre spiagge di grande interesse per i visitatori. A pochi chilometri di distanza si trova la spiaggia di Pisciotta, caratterizzata da ciottoli levigati e acque trasparenti. Questa località offre un ambiente più selvaggio e incontaminato, ideale per chi desidera un’esperienza più autentica a contatto con la natura.

Spostandosi più a sud, si raggiunge Palinuro, una delle località balneari più famose del Cilento. Qui si trovano spiagge spettacolari come la Baia del Buon Dormire, raggiungibile solo via mare, e la Spiaggia della Marinella, ideale per famiglie grazie al suo fondale basso e sabbioso. Un’altra attrazione imperdibile sono le grotte marine di Palinuro, tra cui la celebre Grotta Azzurra, nota per il suggestivo riflesso blu delle sue acque.

A nord di Marina di Ascea, invece, si trova Acciaroli, una località balneare famosa per la qualità delle sue acque e per aver (forse) ospitato lo scrittore Ernest Hemingway. La spiaggia di Acciaroli è ampia e ben attrezzata, con stabilimenti balneari che offrono servizi di alta qualità.

Attrazioni storiche e archeologiche

A breve distanza da Marina di Ascea si trovano le rovine dell’antica città di Velia, fondata nel VI secolo a.C. dai Focei con il nome di Elea. Questo sito archeologico è di grande importanza storica, essendo stato il centro della scuola filosofica eleatica, patria di filosofi come Parmenide e Zenone. Tra i resti più significativi si possono ammirare la Porta Rosa, considerata il più antico esempio di arco a tutto sesto in Italia, e le terme romane. Una visita a Velia offre un’immersione nella storia antica e rappresenta un’esperienza culturale imperdibile per chi soggiorna nella zona.

Il centro storico di Ascea

Il borgo di Ascea, situato su una collina a poco meno di 300 metri sul livello del mare, offre un affascinante centro storico di impronta medievale. Le strette stradine lastricate sono fiancheggiate da palazzi storici, tra cui il Palazzo Maresca, il Palazzo Alario e il Palazzo Ricci-De Dominicis, quest’ultimo ampliato nel XVIII secolo, ma con origini risalenti ai primi insediamenti post-abbandono di Velia. Al centro del paese sorge la Chiesa Madre di San Nicola di Bari, edificata nel tardo Seicento, che rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale. Passeggiare per il centro storico di Ascea permette di immergersi in un’atmosfera d’altri tempi e di apprezzare l’architettura tradizionale cilentana.

Attrazioni naturali nei dintorni di Marina di Ascea

Oltre alle spiagge, Marina di Ascea offre numerose opportunità per gli amanti della natura. Il territorio circostante è caratterizzato da colline ricoperte di macchia mediterranea, uliveti e vigneti, che possono essere esplorati attraverso sentieri escursionistici di varia difficoltà. Uno dei percorsi più suggestivi è quello che conduce alla già citata Torre del Telegrafo, un’antica torre di avvistamento situata su un promontorio che domina la costa, offrendo una vista panoramica sul litorale cilentano. Questo itinerario permette di immergersi nella natura incontaminata e di godere di panorami spettacolari.

Località di interesse nelle vicinanze

Marina di Ascea è un punto di partenza ideale per visitare altri borghi e città di interesse nel Cilento.

A circa 15 km a sud si trova Pisciotta, un pittoresco borgo medievale noto per le sue case in pietra e le strette viuzze che si affacciano sul mare.

Sempre verso sud, a circa 25 km di distanza, si raggiunge Palinuro, famosa per le sue grotte marine e le spiagge incontaminate.

Verso nord, a circa 18 km, si trova Acciaroli, una frazione di Pollica che ha ottenuto più volte la Bandiera Blu per la qualità delle sue acque e dei servizi offerti.

Infine, a circa 20 km nell’entroterra, si può visitare Vallo della Lucania, centro culturale e amministrativo del Cilento, sede della Cattedrale di San Pantaleone e di numerosi eventi culturali durante l’anno. Queste località sono facilmente raggiungibili in auto e offrono ulteriori spunti per arricchire la propria vacanza con esperienze culturali, naturalistiche e gastronomiche.

In conclusione, Marina di Ascea rappresenta una destinazione versatile che combina relax balneare, interesse storico e bellezze naturali, offrendo ai visitatori un’esperienza completa nel cuore del Cilento.

Potrebbe anche interessarti...