Marina di Butera è una località balneare che si trova sulla costa meridionale della Sicilia, nel territorio del comune di Butera, in provincia di Caltanissetta.
Questa località si distingue per la bellezza naturale dei suoi paesaggi, con circa 8 chilometri di litorale che si estendono tra la foce del torrente Comunelli e Punta Due Rocche. Il tratto di costa è caratterizzato da ampie spiagge sabbiose, acque limpide e una vegetazione tipica della macchia mediterranea, che contribuiscono a creare un’atmosfera tranquilla e incontaminata, perfetta per una vacanza all’insegna del relax.
Marina di Butera dista circa 23 km dalla città di Butera a cui è collegata grazie alla Strada Statale 626 (occorrono circa 22 minuti per coprire la distanza nelle giornate senza traffico). La posizione consente di esplorare la costa meridionale dell’isola che è caratterizzata dalla presenza di coste alte a falesia e di spiagge sabbiose molto ampie. A non molta distanza si trovano il Castello di Falconara, ubicato su un promontorio, e la bellissima spiaggia che si trova ai suoi piedi (Spiaggia della Falconara di Butera).
Superate le spiagge di Butera, se si prosegue verso ovest ci si addentra nel territorio di Licata, nel quale ci sono molti chilometri di costa e molte spiagge conosciute fra cui si ricordano quella di Poggio di Guardia, la spiaggia Marianello, la spiaggia Mollarella, Cala Paradiso e la Spiaggia Rocca di San Leone.
Spiaggia di Marina di Butera
La principale spiaggia di Marina di Butera si presenta come una lunga distesa di sabbia fine e chiara, intervallata da ciottoli, specialmente vicino alla riva. Il mare, che sfuma dal turchese all’azzurro con tonalità di indaco, è noto per la sua incredibile limpidezza e per il fondale che digrada dolcemente, rendendolo particolarmente adatto per le famiglie con bambini. Alle spalle della spiaggia si trovano basse dune ricoperte da macchia mediterranea, che aggiungono un tocco di naturale bellezza al paesaggio, conferendo alla spiaggia un aspetto selvaggio e poco alterato.
La spiaggia di Marina di Butera è prevalentemente libera, ma sono comunque presenti alcuni chioschi e bar che offrono servizi di ristorazione leggeri. Inoltre, i bagnanti possono usufruire del noleggio di lettini, sdraio e ombrelloni, per godersi il mare con maggiore comfort. Nonostante l’assenza di grandi strutture turistiche, la spiaggia mantiene una dimensione autentica e tranquilla, ideale per chi cerca una vacanza lontano dal turismo di massa.
Attrazioni naturali nei dintorni di Marina di Butera
I dintorni di Marina di Butera offrono una serie di attrazioni naturali che sono ideali per escursioni e attività all’aria aperta. Del resto, la costa meridionale della Sicilia è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, con scogliere, calette nascoste e riserve naturali. Questi luoghi offrono numerose opportunità per praticare attività come snorkeling, escursioni a piedi o in bicicletta, rendendo Marina di Butera una meta ideale anche per gli amanti della natura e dell’avventura.
La Spiaggia della Falconara di Butera e il Castello di Falconara
Falconara di Butera, nei pressi del Castello di Falconara, è una spiaggia sabbiosa chiara non particolarmente frequentata. L’acqua è limpida ed è ideale per nuotare e fare snorkeling. Il fondale digrada dolcemente ed è quindi un luogo ideale per le famiglie; è una spiaggia libera, ma non presidiata.
Il Castello di Falconara è un maniero medievale situato su uno sperone roccioso che domina la baia omonima. La sua posizione privilegiata offre una vista panoramica spettacolare sul mare circostante. Il castello, che è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli, è oggi in parte una dimora privata e in parte una struttura ricettiva. Appartenuto a diverse famiglie nobili, tra cui i Santapau, i Branciforte e i Chiaramonte Bordonaro, il castello è anche stato utilizzato come set per diversi spot pubblicitari.
Cosa vedere a Butera
A circa 23 km da Marina di Butera, si trova la città di Butera, che si distingue per il suo centro storico ricco di storia e cultura. Passeggiando per le sue strade, è possibile ammirare edifici che testimoniano le diverse epoche storiche, tra cui, la Chiesa Madre di Butera ovvero la Chiesa di San Tommaso Apostolo, è un’architettura religiosa ubicata nella parte settentrionale della città. È stata realizzata a partire dalla fine del XII secolo, precisamente nel 1185, per essere poi terminata nel XVI sec.
Si ricorda poi il Castello di Butera, simbolo della città, risalente all’XI sec. Nel corso dei secoli ha subito diversi rimaneggiamenti e la struttura esistente oggi è soltanto una parte dell’antico complesso.
Degna di nota è anche la Necropoli di Piano della Fiera, una necropoli siculo-greca risalente al periodo VI-III sec. a.C. Questo importante sito archeologico fu individuato agli inizi del XX sec. ed è articolato in quattro strati cronologicamente ben distinti.
Località d’interesse nelle vicinanze
Marina di Butera è ben posizionata per esplorare altre località interessanti della Sicilia meridionale. Gela, a circa 19 chilometri di distanza, raggiungibile in meno di mezz’ora, è molto ricca di siti archeologici, storici e culturali dal momento che è stata una città-stato siceliota e la fondatrice di Akragas.
Si deve poi ricordare Licata, situata a circa 16 chilometri, è nota per il suo porto turistico e per le sue bellissime spiagge e anche per la sua ricchezza di architetture religiose, civili e militari fra cui il bellissimo Castel Sant’Angelo.
A circa 60 km di distanza si trova il capoluogo di provincia, Caltanissetta, raggiungibile in meno di un’ora. La città si caratterizza per la presenza di un bellissimo centro storico, suddiviso in 4 quartieri (Angeli, Provvidenza, San Rocco e Saccara) nei quali si trovano diversi monumenti architettonici fra cui fontane, scalinate, palazzi, chiese ecc. Un monumento da non perdere è la Cattedrale di Caltanissetta (Chiesa di Santa Maria la Nova), un gioiello risalente al XVI sec.
Non si può poi non citare Agrigento, distante circa 58 km e raggiungibili in circa un’ora. La città è famosa per la sua splendida Valle dei Templi, uno dei più importanti siti archeologici del mondo. Agrigento è una meta imperdibile per gli appassionati di storia antica e archeologia.
Marina di Butera rappresenta quindi una destinazione ideale per chi desidera combinare il relax sulla spiaggia con la scoperta delle bellezze naturali e storiche della Sicilia meridionale. Le sue spiagge, l’acqua cristallina e l’ospitalità delle strutture ricettive la rendono una meta perfetta per famiglie, coppie e chiunque cerchi una vacanza all’insegna del comfort e della natura. Inoltre, la vicinanza a città storiche come Gela, Licata, e Agrigento offre numerose opportunità per esplorare il ricco patrimonio culturale e archeologico della Sicilia.