Campania

Marina Grande: le spiagge più suggestive di Capri e il centro

Marina Grande

Marina Grande è una tappa obbligata per quanti desiderano visitare Capri: un’isola che non ha bisogno di presentazioni, famosa in tutto il mondo per la sua bellezza e per il fatto di essere frequentata da diverso tempo dai personaggi del jet set internazionale.

Parliamo di una località che funge da porto turistico e commerciale, ma che è anche sede di spiagge interessanti, alcune ad accesso libero, altre private. Il paesaggio si distingue per quel qualcosa di selvaggio e autentico, persino aromatico potremmo dire, che ha reso Capri così famosa.

La spiaggia di Marina Grande è la più estesa dell’isola, un motivo in più per visitarla, e per la sua stessa conformazione appare indicata ai bambini come a qualsiasi persona. Non immaginatevi comunque le distese infinite di sabbia della Sardegna o di altre aree della Campania: siamo a Capri, dove raggiungere il mare è sempre una conquista.

Il porto di Marina Grande

Marina Grande è uno dei punti di approdo principali per chi è in possesso di un’imbarcazione privata. Funge inoltre da porto commerciale, ospitando i traghetti e gli aliscafi che effettuano i collegamenti con la terraferma.

Originariamente era un piccolo borgo di pescatori, oggi dotato di servizi ulteriori come minimarket, farmacie, ristoranti e molto altro ancora.

Il porto ha di per sé delle dimensioni piuttosto contenute, motivo per cui può capitare che vi sia un certo affollamento. Ciò si verifica soprattutto durante i fine settimana e nel periodo caldo dell’estate, quando Capri diventa una delle mete principali del turismo nazionale e non solo.

Marina Grande ospita gli uffici della Capitaneria di Porto, l’ufficio informazioni più importante dell’isola, le biglietterie delle compagnie marittime e dei mezzi di trasporto locali (nessuna esclusa), la stazione della funicolare ed è il capolinea di svariate linee di autobus che assicurano i collegamenti con il centro di Capri e con Anacapri.

Come raggiungere Marina Grande

Arrivare a Marina Grande non è affatto difficile: parliamo infatti della località di Capri che presenta in assoluto i collegamenti migliori, nonché il porto che comprende gli aliscafi e i traghetti che vanno da e per Sorrento, Napoli, Ischia e le diverse località costiere della Campania.

Il porto turistico è anche la sede di molteplici tour operator locali che permettono di effettuare escursioni sia private che in gruppo. Tra queste ci sono quelle che conducono alla Grotta Azzurra, la più famosa dell’isola, visitabile unicamente tramite barche condotte a remi. Ne parliamo più avanti.

Le spiagge di Marina Grande

Marina Grande, come abbiamo già avuto modo di accennare, è dotata di una spiaggia libera piuttosto estesa e di altre porzioni di litorale ad accesso privato. Prima di scoprirle insieme, è importante essere consapevoli che accedere al mare – soprattutto in spiaggia – a Capri è tutt’altro che scontato: sono infatti poche le cale come quella di Marina Grande in cui passeggiare e prendere il sole.

L’accesso è possibile percorrendo scalinate piuttosto ripide e/o sentieri immersi nella vegetazione della macchia mediterranea. Meglio dotarsi di calzature comode e di poco peso sulle spalle oppure; se non si ha desiderio di effettuare questo tipo di vacanza, si consiglia di approfittare delle escursioni in barca o, quando possibile, della rete di autobus. Ne vale la pena? La risposta non può che essere affermativa, vista la limpidezza dei fondali e la meraviglia del paesaggio.

Spiaggia libera di Marina Grande

La Spiaggia libera di Marina Grande si trova nelle immediate vicinanze del porto e non lontano dal molo che funge da attracco per traghetti e aliscafi, nei pressi delle biglietterie.

Si distingue per la semplicità di accesso ed è l’ideale per i bambini; è inoltre dotata delle attrezzature idonee per consentire la permanenza alle persone con disabilità.

La vicinanza con l’area portuale non toglie nulla alla bellezza del mare, anzi, così come alla maestosità dell’affaccio: si può infatti ammirare un panorama entusiasmante sul Golfo di Napoli. Il mare trova sfumature nei toni del turchese e dell’azzurro, mentre la sabbia presenta dei ciottoli. Il fondale digrada con dolcezza e vanta delle rocce al suo interno. Per chi desidera fare una bella nuotata meglio dotarsi, nel dubbio, di pinne o scarpette da scoglio.

Infine, la Spiaggia di Marina Grande è perfetta per chi vuole concedersi un ultimo bagno prima di salire in barca o sull’aliscafo, regalandosi un tuffo rigenerante che rimarrà piacevolmente impresso nella memoria.

Bagni di Tiberio

Non mancano, nelle vicinanze di Marina Grande, gli stabilimenti balneari esclusivi e ricchi di sorprese. Uno di questi è certamente quello noto come Bagni di Tiberio, situato presso la vicina località di Palazzo a Mare e raggiungibile tramite un sentiero piuttosto ripido o attraverso un gozzo: un’imbarcazione da pesca tipica della tradizione marinara italiana. Quest’ultima modalità è certamente la più comoda.

Si tratta sempre di una spiaggia di ciottoli, ubicata nei pressi della villa che anticamente apparteneva all’Imperatore Romano Augusto. Lo stabilimento è dotato di tutti i comfort e servizi, con tanto di ristorante che propone i piatti tipici della tradizione locale.

Spiaggia di Palazzo a Mare

Presso la località di Palazzo a Mare c’è anche l’omonima spiaggia, situata sul medesimo versante di Marina Grande. Può essere raggiunta a piedi, con un percorso non troppo difficoltoso, in navetta oppure in barca. Questa spiaggia di ciottoli contempla, accanto ai Bagni di Tiberio, una striscia sottile ad accesso libero. È particolarmente adatta ai più piccoli.

Spiaggia di Marina Piccola

Impossibile, infine, non citare la Spiaggia di Marina Piccola, forse la zona più bella in assoluto di Capri, nonché quella che affaccia sui Faraglioni. È, insieme alla Spiaggia di Marina Grande, la sola parte dell’isola azzurra in cui ha senso parlare di vere e proprie spiagge.

La baia risulta protetta dal Monte Solaro ed è esposta verso Sud, un aspetto che assicura mare piatto e ventilazione contenuta. Il bagno è sovente fattibile nel periodo invernale mentre d’estate, complice il notevole afflusso turistico, è consigliabile arrivare la mattina presto, anche perché è possibile ammirare l’alba: un’esperienza di grande suggestione. In virtù di queste sue caratteristiche la cala si rivela adatta persino ai bambini.

Per raggiungere Marina Piccola ci sono diverse opzioni: a piedi, percorrendo le scale che partono da Via Mulo, oppure in autobus. Sono presenti delle porzioni di spiaggia libera, situate in prossimità dello Scoglio delle Sirene, ben visualizzabili per chi arriva via bus.

Il centro storico

A Marina Grande ci sono alcune delle chiese più antiche di Capri, a cominciare da quella dedicata a San Costanzo: il protettore dell’isola. La costruzione pare risalire al V secolo d.C. ed è stata edificata sulle rovine di quello che era un palazzo romano, di cui è stato recuperato un pavimento in occasione di un restauro effettuato negli anni Novanta.

Oggi presenta un mix armonico di stili che richiamano a periodi storici diversi. Inizialmente l’edificio era stato dedicato a un altro Santo, ovvero San Severino, per poi essere intitolato anche alla protettrice dei naviganti, ovvero la Madonna della Libera. La facciata contiene elementi dello stile gotico e riporta lo stemma angioino.

La Chiesa di San Costanzo si trova a circa 10 minuti dal porto e non lontano da essa c’è una delle estremità di uno dei monumenti più rinomati di Capri: la Scala Fenicia, composta da ben 921 gradini che fungono da collegamento tra Marina Grande e Anacapri.

Per millenni la Scala Fenicia è stata la sola via a congiungere con la parte alta dell’isola e veniva utilizzata per trasportare acqua e merci: un compito svolto dalle donne, che trasportavano i vasi sulla testa. Ad Anacapri, infatti, sono assenti completamente le sorgenti d’acqua; l’unica di tutta l’isola si trova a Marina Grande ed è la Sorgente di Truglio. La strada accessibile alle carrozze è stata conseguita soltanto nel 1874.

Infine, Marina Grande è l’ideale per chi desidera fare una passeggiata – soprattutto alla sera – scoprendo angoli di stampo prettamente marinaro, vagando tra le case del borgo e le barche colorate che vengono deposte dai pescatori alla fine della giornata.

Visitare la Grotta Azzurra da Marina Grande

La Grotta Azzurra è forse il luogo per cui Capri è maggiormente famosa in tutto il mondo. Ciò è dovuto al fatto che qui sono state girate alcune tra le pellicole più importanti della storia del cinema tra cui quelle che seguono: L’imperatore di Capri di Luigi Comencini (1949) con Totò; La baia di Napoli di Melville Shavelson (1960) con Clark Gable e Sophia Loren; Il disprezzo di Jean-Luc Godard (1963) con Brigitte Bardot. Ce ne sarebbero diverse altre da citare, tra cui La pelle di Liliana Cavani (1981), un film incentrato sulla figura di Curzio Malaparte e magistralmente interpretato da Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni e Burt Lancaster.

Il modo più semplice per raggiungere la Grotta Azzurra è via mare partendo proprio da Marina Grande; in alternativa è possibile prendere l’autobus da Anacapri.

L’anfratto presenta una larghezza di 25 metri e una lunghezza di 60, a fronte di un’altezza inferiore al metro. Come già accennato, l’ingresso è possibile solo tramite una barchetta a remi, mettendosi sdraiati; le imbarcazioni contengono non più di 4 persone. La sensazione è quella di galleggiare immersi nel buio e in un’infinita distesa azzurra, assaporando un’emozione speciale in un luogo unico al mondo.

Potrebbe anche interessarti...