Calabria

Palizzi: uno dei gioielli della Calabria

Palizzi marina

Palizzi è un affascinante località turistica situata nel territorio di Reggio Calabria, all’interno dell’area grecanica della Calabria. Questo territorio, ricco di storia e tradizioni, offre ai visitatori un’esperienza autentica tra cultura, natura e mare. Il comune di Palizzi si compone di diverse frazioni, tra cui Palizzi Marina, Spropoli, Pietrapennata e Palizzi Superiore, ciascuna con le proprie peculiarità e attrazioni.

Palizzi Marina e le sue spiagge

Palizzi Marina è la frazione costiera del comune, affacciata sul Mar Ionio. La località è rinomata per le sue spiagge caratterizzate da sabbia dorata e acque cristalline, ideali per chi desidera trascorrere giornate all’insegna del relax e del sole. Il lungomare di Palizzi Marina offre tra le altre cose una piacevole passeggiata con vista sul mare, arricchita da locali e ristoranti dove è possibile degustare la cucina tipica calabrese.

Tra le spiagge più apprezzate vi è la Spiaggia di Palizzi Marina, che si estende per diversi chilometri offrendo ampi spazi per i bagnanti. Le acque limpide e il fondale digradante la rendono adatta anche alle famiglie con bambini. Per gli amanti della natura, i Calanchi Bianchi rappresentano un’attrazione imperdibile: queste formazioni geologiche uniche creano un paesaggio suggestivo e sono facilmente raggiungibili dalla spiaggia.

Architetture religiose, civili e militari

Il territorio di Palizzi vanta un patrimonio storico-artistico di rilievo. Nel centro storico di Palizzi Superiore si erge il Castello di Palizzi, una fortificazione che si ritiene risalente al periodo medievale, situata a 300 m sul livello del mare su una rupe che domina l’intera vallata. Sebbene bisogno di restauri, il castello offre una vista panoramica mozzafiato ed è testimonianza della storia locale. Non si hanno notizie certe sull’edificazione del castello, ma su una lapide presente nei pressi dell’ingresso è leggibile una scritta in latino che recita che il castello era “cadente per la vecchia”. È possibile che la costruzione dell’edificio risalga al XIII, ma secondo altre ipotesi potrebbe essere stato edificato dai Ruffo nel XIV sec. Il Castello di Palizzi Superiore è stato dichiarato Monumento Nazionale dal Ministero dei Beni Culturali.

Tra gli edifici religiosi, la Chiesa del Santissimo Redentore a Palizzi Marina merita una visita. Questo luogo di culto, con la sua architettura semplice ma suggestiva, è un punto di riferimento per la comunità locale e ospita periodicamente celebrazioni e festività religiose. La chiesa è stata edificata nel XX sec. e fu consacrata il 3 settembre del 1933.

Attrazioni naturali nelle vicinanze

Oltre alle bellezze marine, Palizzi offre numerose attrazioni naturali nell’entroterra. La frazione di Pietrapennata, situata a oltre 600 metri sul livello del mare e a pochi chilometri a nord di Palizzi Superiore, è un borgo suggestivo da cui si possono ammirare panorami mozzafiato sulla costa e sulle montagne circostanti. Qui si trova la Chiesetta dello Spirito Santo, che custodisce un pregevole gruppo marmoreo cinquecentesco attribuito al Gagini (in precedenza era conservata nel Monastero della Madonna dell’Alìca).
Per gli appassionati di escursionismo, il “Sentiero dell’Inglese” rappresenta un percorso affascinante che attraversa il territorio, offrendo scorci panoramici e la possibilità di immergersi nella natura incontaminata dell’area grecanica. Questo itinerario ripercorre le orme del viaggiatore inglese Edward Lear, che nel XIX secolo esplorò queste terre, rimanendo affascinato dalla loro bellezza selvaggia.

Altre frazioni di Palizzi

Oltre a Palizzi Marina e Pietrapennata, il comune comprende altre frazioni di interesse. Spropoli è una località situata nell’entroterra, caratterizzata da un ambiente rurale e tranquillo, ideale per chi cerca un’esperienza autentica lontano dalle mete turistiche più affollate. Palizzi Superiore, invece, è il borgo antico del comune, arroccato su una collina e dominato dal già menzionato castello. Le strette vie del centro storico, le case in pietra e le tradizioni locali offrono uno spaccato della vita calabrese di un tempo.

Escursioni nei dintorni

Palizzi Marina rappresenta un ottimo punto di partenza per esplorare altre località di interesse nella provincia di Reggio Calabria.

Bova e Brancaleone

A circa 17 km (circa 30 minuti in auto) si trova Bova, uno dei borghi più belli d’Italia, noto per la sua cultura grecanica e le tradizioni ancora vive. Le sue origini sono antichissime come testimoniano diversi rivestimenti di armi silicee risalenti all’epoca neolitica.

Proseguendo lungo la costa per circa 14 km (circa 20 minuti in auto) si raggiunge Brancaleone, famosa per le sue spiagge. Le sue origini risalgono al VI-VII secolo, ma si ritiene che la presenza antecedente nell’antica città di Sperlonga, luogo in cui oggi si trova la vecchia Brancaleone, un bellissimo borgo medievale abbandonato alla fine degli anni ’50.

Brancaleone è nota anche come “città delle tartarughe di mare” perché sulle sue spiagge, così come su quelle dei comuni vicini, depongono le uova le tartarughe comuni, facendo di questo tratto costiero l’area più importante di deposizione del nostro Paese.

Reggio Calabria

Infine A circa 50 km (circa 1 ora in auto) si trova Reggio Calabria, capoluogo di provincia, che ha molto da offrire dal punto di vista storico e culturale.

Per quanto riguarda le architetture religiose, la più importante è il Duomo di Reggio, ovvero la Basilica Cattedrale Metropolitana di Maria Santissima Assunta in Cielo, il più grande edificio religioso della Calabria. Si trova nel centro storico della città; quest’ultimo è caratterizzato dalla presenza di diverse costruzioni in stile liberty. Merita senz’altro una visita Palazzo San Giorgio, che ospita il municipio della città. Fu edificato nel 1921 e al suo interno sono presenti centinaia di opere d’arte di artisti calabresi.

Una metà imperdibile è ovviamente il Museo Archeologico Nazionale che ospita i celeberrimi Bronzi di Riace.

Lo stesso può dirsi del Lungomare Falcomatà altrimenti noto come Corso Giacomo Matteotti. È una passeggiata di circa 1,7 km lungo la fascia costiera di Reggio Calabria, tra piazza Indipendenza a piazza Garibaldi. È intitolato al sindaco Italo Falcomatà, protagonista e ispiratore della “Primavera di Reggio”. Il lungomare di Falcomatà è definito anche “il più bel chilometro d’Italia”, a motivo del fenomeno ottico della Fata Morgana, visibile solo dalla costa calabra, dal quale ha origine il mito per effetto del quale è possibile vedere le immagini ravvicinate di Messina.

In conclusione, Palizzi e le sue frazioni offrono una combinazione perfetta di mare, cultura e natura, rendendola una meta ideale per chi desidera scoprire una Calabria autentica e ricca di fascino.

Potrebbe anche interessarti...