Pescoluse è una delle località più rinomate del Salento e si trova lungo la costa ionica, a circa 35 km da Gallipoli e a 12 km da Santa Maria di Leuca. Siamo in provincia di Lecce, in un territorio rinomato per la sua bellezza e che comprende quelle note “Maldive del Salento”: un nome che ben descrive le caratteristiche di una porzione di costa che nulla ha da invidiare alle spiagge dei Caraibi o delle Maldive.
Pescoluse confina a Ovest con Torre Pali e a Est con Torre Vado; a Nord c’è invece il Comune di Salve, di cui è una frazione. Fare una vacanza da queste parti significa immergersi non solo in un mare cristallino e particolarmente gradevole, ma anche poter aspetti culturali inaspettati di una delle aree più suggestive della Puglia.
Come arrivare a Pescoluse
È possibile raggiungere Pescoluse sia in auto sia utilizzando i mezzi pubblici: il primo modo è senza ombra di dubbio il più semplice nonché quello che consente di vedere il maggior numero di attrazioni. Vediamoli comunque entrambi più nel dettaglio.
Per chi decide di spostarsi in auto o in moto bisogna percorrere l’autostrada A14 e da qui prendere prima l’uscita Bari Nord e successivamente immettersi nella superstrada che collega Brindisi a Lecce, per poi continuare verso Gallipoli oppure Santa Maria di Leuca.
Nulla vieta di arrivare a Pescoluse in pullman, approfittando dei diversi collegamenti che partono da Lecce, Santa Maria di Leuca e dalle località limitrofe. Per gli amanti del treno, invece, Pescoluse non ha una sua stazione: bisogna far riferimento a quella di Salve, collegata principalmente con Lecce.
L’aeroporto più vicino a Pescoluse è lo scalo di Brindisi, da cui partono molteplici bus navetta per Lecce; c’è inoltre la possibilità di noleggiare un’auto o una moto all’arrivo, così come prenotare tale soluzione in anticipo tramite i canali online.
Da valutare infine il noleggio bici, una modalità certamente più ecologica, indicata per quanti sono soliti praticare questo tipo di attività fisica e trascorrere del tempo all’aria aperta. Anche in questo caso non mancano le attività locali che mettono a disposizione tale servizio.
Pescoluse: le spiagge da non perdere
Pescoluse, nota altresì come Marina di Pescoluse, è uno dei luoghi più amati del Salento, in primo luogo per via della bellezza delle sue spiagge, alcune delle quali sono ad accesso libero, mentre altre sono dotate di stabilimenti balneari esclusivi.
Ognuna presenta caratteristiche che la rendono unica e speciale, in termini naturalistici così come per quanto concerne i servizi: non a caso il Comune di Salve viene costantemente insignito della Bandiera Blu e nel 2004 ha ottenuto il conferimento di ben 3 Vele da parte di Legambiente. Tutti tratti che sono valsi a questa zona l’appellativo di Maldive del Salento.
Spiaggia libera di Marina di Pescoluse
Nota anche come la Spiaggia libera delle Maldive del Salento, questa zona costiera si rivela particolarmente semplice da visitare, complice il fatto che l’accesso non è vincolato alla proprietà di lidi privati.
La baia si distingue per la sabbia dorata e il fondale che digrada con dolcezza e per molti metri: ciò lo rende facilmente balneabile da parte dei bambini così come dai nuotatori meno esperti.
I lidi privati
Oltre al tratto di spiaggia libera di Marina di Pescoluse sono diversi i lidi privati caratteristici dove rilassarsi approfittando di un mare limpido e cristallino nonché di tutti i comfort offerti da queste strutture. Tra gli stabilimenti più conosciuti segnaliamo:
- Maldive del Salento. È a questo stabilimento che Pescoluse deve l’appellativo che l’ha resa così celebre, a fronte di un trend che ha saputo darle la visibilità e la fama che merita, incentivando la crescita esponenziale del turismo nella zona.
- Cinque Vele. Un altro stabilimento parimenti conosciuto per via della sua fama, capace di conquistare grandi e piccini con i suoi servizi.
- Spiaggia Eden. Questa spiaggia si caratterizza sì per la bellezza del mare ma per una porzione sabbiosa alquanto contenuta: il chiosco ha infatti realizzato un prato verde dove è possibile noleggiare ombrelloni e lettini. La nominiamo principalmente per chi viaggia con un amico a 4 zampe al seguito: è infatti consentito l’accesso in acqua ai cani all’interno di uno specchio d’acqua ben delimitato.
Spiaggia di Torre Vado
La Spiaggia di Torre Vado si trova nelle immediate vicinanze di Pescoluse, per l’esattezza lungo il versante Sud, sempre all’interno del territorio di Salve. Si caratterizza oltre che per la sabbia soffice dorata e il mare nei toni dell’azzurro e del verde smeraldo per via della torre che sembra emergere dal mare.
L’atmosfera è particolarmente rilassante, complice il fatto che il borgo è abitato da poco più di cento persone.
Spiaggia di Torre Pali
Non è da meno la Spiaggia di Torre Pali, situata anch’essa a pochi chilometri da Pescoluse ma nel versante Sud. Siamo ancora una volta nel Comune di Salve, in una località con caratteristiche similari a Torre Vado.
Qui le porzioni di sabbia dorata si intervallano a scogliere piuttosto basse, con una torre Cinquecentesca che sorge all’interno di uno scoglio che dista circa 20 metri dalla riva.
Posto Vecchio
Posto Vecchio è la prima marina che fa parte del territorio di Salve e si trova tra Pescoluse e Torre Vado. Si caratterizza, come la maggior parte della porzione di costa della zona, per il fondale basso, la sabbia finissima e dorata, il mare cristallino, i lidi dotati di tutti i comfort.
Qui è presente anche il Lido Venere: uno stabilimento da cui si ha modo di ammirare non solo il mare stupendo di Pescoluse ma persino le dune che la contraddistinguono. L’aspetto è rustico e con qualcosa di esotico.
È possibile raggiungere Posto Vecchio direttamente dal lungomare di Torre Vado e procedendo a piedi, essendo le due aree estremamente vicine per non dire attaccate. Non mancano le zone ad accesso libero, delimitate con dune ricoperte da acacie e persino degli stalli, liberi e a pagamento, dove lasciare l’auto.
Dove parcheggiare e cosa fare in spiaggia
Ogni spiaggia di Pescoluse è dotata di parcheggi ad accesso libero e di altri invece a pagamento, con tariffe variabili a seconda di chi eroga il servizio e del periodo; i prezzi partono in genere da 1/2 euro l’ora.
Durante l’estate la zona è particolarmente visitata dai turisti, motivo per cui è consigliabile attivarsi presto al mattino, così da non avere difficoltà a trovare posto per lasciare l’auto: qualcosa che vale specialmente per quanti desiderano avvalersi delle porzioni di litorale ad accesso libero.
Gli stabilimenti balneari mettono a disposizione molteplici soluzioni di svago: oltre ai classici punti ristoro, ombrelloni e lettini, segnaliamo attrezzature sportive come quelle per beach volley, paddleboard e kayak.
Inoltre, Pescoluse si rivela il punto di partenza ideale per scoprire la costa ionica salentina in barca. Sono svariati i tour operator che mettono a disposizione tale opzione, capace di regalare non poche sorprese, consentendo di scoprire il paesaggio da un’angolazione diversa e accedendo ad angoli esclusivi.
Non mancano infatti le grotte marine visitabili unicamente con tale modalità, in cui fare un bagno e dilettarsi nello snorkeling. Tra le più celebri ci sono la Grotta del Drago e la Grotta del Diavolo, entrambe entusiasmanti.
Infine, è possibile prenotare escursioni che permettono di vivere il mare al tramonto, insieme ad altre dedicate agli appassionati di pesca sportiva. Esistono perciò tantissime opzioni differenti, adatte a un pubblico variegato e capaci di accontentare tutti.
Cosa fare a Pescoluse la sera
Pescoluse è una delle zone più entusiasmanti della movida salentina e offre diverse occasioni di divertimento durante la stagione estiva: non a caso è una meta preferenziale per tutti coloro che desiderano sì approfittare di un’atmosfera all’insegna del relax, senza tuttavia dover rinunciare a un po’ di svago presso locali e localini.
Ciò è dovuto anche alla sua posizione geografica, che la vuole vicina a molteplici località vivaci della zona, a cominciare da Gallipoli, Santa Maria di Leuca, persino Lecce, che dista poco più di 70 km e non ha bisogno di presentazioni quanto a bellezza e servizi.
Il centro abitato di Pescoluse
Il centro abitato di Pescoluse è di per sé piuttosto contenuto e garantisce le attività essenziali; sono presenti rosticcerie e ristoranti degni di nota, compresi quelli messi in campo dagli stabilimenti balneari, attivi anche al tramonto e alla sera.
Tale offerta è stata incentivata dal turismo, che vede ogni estate la partecipazione di migliaia di visitatori: se si considerano i dintorni, nel periodo più caldo dell’anno si passa da poche migliaia di abitanti a circa 35.000.
Il Dolmen Argentina, vicino a Pescoluse
Recarsi a Pescoluse è l’occasione per scoprire alcuni monumenti archeologici di grande valore. Parliamo in particolare del Dolmen Argentina, risalente all’epoca megalitica e la cui origine è ancora oggi incerta nonché parzialmente sconosciuta. Si tratta comunque di una soluzione deputata alla sepoltura dei morti e presenta un fascino particolare.
Non mancano, poi, sempre nelle immediate vicinanze, le cosiddette Pajare, tipiche del Salento: dei muretti a secco che contraddistinguono e delimitano il territorio, realizzati con massi di roccia locale e secondo un’architettura ben precisa. Consigliamo di approfittare delle visite guidate realizzate dai professionisti locali, capaci di raccontare storie e aneddoti con grande passione.