Il Poetto, la principale spiaggia di Cagliari, è una delle mete balneari più amate sia dai residenti che dai turisti che visitano il capoluogo sardo. Con una lunghezza di circa 8 chilometri, si estende, sul golfo degli Angeli, dal promontorio della Sella del Diavolo fino al comune di Quartu Sant’Elena (località Margine Rosso).
Oltre alla bellezza del suo litorale sabbioso, la spiaggia è famosa per la sua vivace atmosfera, i numerosi servizi disponibili e la vicinanza a importanti attrazioni storiche e culturali.
Il Poetto non è quindi solo una spiaggia, ma un luogo dove mare, natura e cultura si incontrano, offrendo un’esperienza unica a chi lo visita. Con i suoi servizi, le sue bellezze naturali e la vicinanza a importanti attrazioni turistiche, rappresenta una meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della scoperta.
Di seguito, un approfondimento su tutte le caratteristiche che rendono il Poetto una destinazione imperdibile per gli amanti del mare.
Descrizione della spiaggia del Poetto
La spiaggia del Poetto si distingue per la sua sabbia chiara e fine, intervallata in alcuni tratti da conchiglie levigate. L’arenile, molto ampio, consente ai visitatori di trovare spazio anche durante i periodi di maggiore affluenza, specialmente nei mesi estivi. Il mare è limpido e degrada dolcemente, rendendo la spiaggia ideale per famiglie con bambini e per chi ama lunghe nuotate in acque tranquille.
Grazie alla sua estensione, il Poetto offre numerose aree attrezzate con stabilimenti balneari, alternati a tratti liberi dove è possibile sistemarsi in autonomia. Gli stabilimenti propongono noleggio di ombrelloni, sdraio e pedalò, oltre a bar e ristoranti dove gustare piatti tipici sardi o semplici snack.
La sera, la spiaggia si trasforma in un centro di ritrovo per giovani e famiglie, con locali che organizzano eventi musicali e serate a tema, rendendo il Poetto un punto di riferimento anche per il divertimento notturno.
La Sella del Diavolo: un simbolo del Poetto
Uno degli elementi più iconici del Poetto è la Sella del Diavolo, il promontorio che domina la spiaggia sul lato occidentale. Il suo nome deriva da una leggenda secondo cui il diavolo, affascinato dalla bellezza del Golfo di Cagliari, cercò di impossessarsene ma fu scacciato dall’arcangelo Michele, perdendo la sua sella che si posò sul promontorio.
Per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura, la Sella del Diavolo offre percorsi panoramici che permettono di ammirare il golfo, la città di Cagliari e le saline circostanti. L’area è anche un importante sito archeologico, con testimonianze risalenti all’epoca fenicia, romana e medievale.
Servizi e attività disponibili
Il Poetto non è solo una spiaggia, ma un vero e proprio centro di attività e intrattenimento. Durante il giorno, oltre a godere del sole e del mare, è possibile praticare sport acquatici come kitesurf, windsurf e paddleboarding. Lungo il litorale corre una pista ciclabile che collega Cagliari a Quartu Sant’Elena, ideale per chi vuole esplorare la zona in bicicletta o fare jogging.
Sono presenti anche aree gioco per bambini, campi da beach volley e centri di noleggio per kayak e attrezzature subacquee. Nei pressi della spiaggia, inoltre, si trova l’ex ospedale marino, un edificio di interesse storico che ospita eventi e iniziative culturali.
Luoghi di interesse nei dintorni
La posizione del Poetto rende semplice raggiungere alcune delle principali attrazioni di Cagliari:
- Le saline di Molentargius: Situate immediatamente a ridosso della spiaggia, le saline fanno parte del Parco Naturale di Molentargius-Saline, un’area protetta nota per la presenza di fenicotteri rosa. Il parco offre percorsi naturalistici ideali per passeggiate e birdwatching.
- Il quartiere Marina: a pochi chilometri dal Poetto si trova uno dei quartieri storici di Cagliari, famoso per i suoi ristoranti, le botteghe artigiane e l’atmosfera vivace.
- Santuario di Nostra Signora di Bonaria: questo importante edificio religioso, in stile barocco e neobarocco, si erge su un colle nei pressi del porto e offre una vista spettacolare sulla città e sul mare. L’inizio della costruzione del santuario risale alla prima metà del XIV sec.
Località vicine al Poetto
La città di Cagliari, con il suo centro storico ricco di storia e cultura, è la località principale vicina al Poetto. Qui si possono visitare monumenti come la Torre dell’Elefante, il Bastione di Saint Remy e la Cattedrale di Santa Maria.
Non lontano dalla spiaggia si trova anche Quartu Sant’Elena, un comune noto per la sua tradizione enogastronomica e per eventi culturali che celebrano la storia e la cultura sarda.
Come arrivare al Poetto
La spiaggia del Poetto è facilmente accessibile da Cagliari sia in auto che con i mezzi pubblici.
- In auto: Dal centro città, basta seguire le indicazioni per la spiaggia lungo il Viale Poetto. Sono disponibili parcheggi a pagamento lungo il litorale.
- Con i mezzi pubblici: Gli autobus delle linee PF, PQ e Linea Poetto Express collegano il centro di Cagliari con la spiaggia in pochi minuti.
- In bicicletta: La pista ciclabile che collega il Poetto con il centro città rappresenta una soluzione pratica ed ecologica per raggiungere la spiaggia.