Puglia

Punta Prosciutto: nel cuore selvaggio del Salento

Punta Prosciutto

Punta Prosciutto è una delle località balneari più rinomate del Salento e fa parte del Comune di Porto Cesareo, in provincia di Lecce. Si caratterizza per l’affaccio sul Mar Ionio, con tanto di spiaggia dalla sabbia finissima e mare cristallino. La posizione è invidiabile, mentre il paesaggio risulta selvaggio, con qualcosa che ricorda le coste della Grecia e del Sud-Sardegna. Siamo in uno dei punti più belli della penisola salentina, regione della Puglia Sud-Orientale che si estende tra Ionio e Adriatico, creando un arco di circa 5800 km2.

Oggi vi raccontiamo qualcosa di più di questo splendido angolo di Puglia, capace di attirare ogni anno un numero crescente di turisti. Merito della natura superlativa, indubbiamente, ma anche dell’accoglienza della popolazione locale, capace di conquistare con la sua cordialità e gentilezza, a cui aggiunge una cultura gastronomica d’eccezione.

Dove si trova Punta Prosciutto

Punta Prosciutto si trova nel cuore del Salento, tra le province di Taranto, Brindisi e Lecce, da cui è sostanzialmente equidistante. Siamo nella punta meridionale della Puglia, in una costa incontaminata e di rara bellezza.

La zona è sotto tutela dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo (AMP), un ente che valorizza l’area che comprende il Parco Naturale Regionale di Palude del Conte e Duna Costiera. La riserva è stata istituita con la Legge Regionale del marzo 2006 ed è considerata, in Europa, tra quelle da salvaguardare maggiormente. Sia la flora che la fauna sono state inserite nella lista denominata “zona rossa”.

La spiaggia dista circa 4 chilometri da Torre Colimena e dalla Spiaggia Vecchia Salina. La sua bellezza è il motivo per cui risulta visitata dai turisti di tutto il mondo, che trovano qui un angolo di pace e di tranquillità.

Il litorale di Porto Cesareo

Punta Prosciutto, come abbiamo avuto modo di accennare, fa parte di Porto Cesareo, il cui litorale presenta un’estensione intorno ai 17 km, a fronte dell’alternanza di tratti di costa rocciosi ad altri sabbiosi.

Oltre alla località di Punta Prosciutto, a Porto Cesareo si trova una spiaggia cittadina che si distingue per la sabbia finissima e bianchissima, caratterizzata dal mare limpido e cristallino. Sullo sfondo è possibile ammirare l’Isola Grande, meglio conosciuta come Isola dei Conigli, bene percepibile a poche centinaia di metri dalla costa; nelle giornate in cui c’è la bassa marea è possibile arrivarci comodamente a piedi. Quest’ultima denominazione è dovuta alla presenza di un allevamento di conigli nel corso degli anni Cinquanta.

Non lontano dal centro abitato risultano visitabili altre due spiagge interessanti: la Spiaggia di Torre Chianca e quella delle Dune, ambedue caratterizzate dalla presenza di archi di sabbia soffice e delicata. A esse va aggiunta la zona marinara di Torre Lapillo: molto bella e meno frequentata per via della posizione isolata.

Il nome Punta Prosciutto

Il nome locale con cui è nota Punta Prosciutto è “Li Prisuddi”. Ma da dove prende origine questa denominazione così particolare? Tutto parte dalla forma di una delle scogliere che si trovano in prossimità dell’arenile che assomiglierebbe, appunto, a quella di un prosciutto.

Questa è la teoria più accreditata ma non è l’unica. Un’altra ipotesi vuole che nell’antichità la zona sarebbe stata adibita alla lavorazione del sale, con un processo similare a quello del prosciutto. Pertanto, nel dialetto locale si può trovare la parola “prisuttu”, traducibile con “prosciugato”, un termine correlato ai fondali: un tratto comune a diverse spiagge della zona.

Le caratteristiche della spiaggia di Punta Prosciutto

La spiaggia di Punta Prosciutto si distingue per il fondale davvero basso e perfettamente sicuro, anche per i bambini e quanti non hanno una particolare abilità nel nuotare. Ciò permette, inoltre, di passeggiare amabilmente sia a lungo la riva, sia dentro l’acqua: un’attività che fa molto bene alla salute.

L’arenile si estende per circa due chilometri. Essendo il mare trasparente e in diversi toni delicati di blu, risulta possibile vedere tutto quanto vi è sott’acqua, mentre ci si immerge e già prima, compresi i tanti tipi di pesci e, naturalmente, il proprio corpo.

Punta Prosciutto è delimitata nella parte Nord da Torre Colimena e nel lato Sud da un’altra spiaggia, quella di Riva degli Angeli, situata in zona Punta Grossa: località ambedue degne di interesse e per le quali vale la pena una visita. L’arenile si estende per un totale di due chilometri.

La sensazione, appena si arriva, è magnifica. Si percepisce, infatti, tutta la bellezza di un luogo incontaminato, a fronte di un impatto capace di lasciare stupefatti. La sabbia, bianchissima e setosa, molto piacevole al tatto, si adagia sullo sfondo di dune antichissime: al tatto appare morbidissima ed è un vero piacere stendervi sopra l’asciugamano, sapendo di trovare un comodo giaciglio.

Cosa fare a Punta Prosciutto

La spiaggia di Punta Prosciutto, pur essendo tra le più popolari della Puglia e del Salento, denota un equilibrio perfetto tra turismo e sostenibilità. Merito delle attente politiche locali che hanno saputo promuovere sapientemente il territorio senza snaturarne le peculiarità d’eccezione: preservando la bellezza così speciale della zona e la sua biodiversità e tutelando le specie autoctone.

Lo conferma lo stato di conservazione di cui sono oggetto le dune di sabbia, le quali sono ricoperte da una vegetazione che ha la funzione di salvaguardare la flora e la fauna, dando modo di mantenere l’integrità di un ambiente unico nel suo genere.

La spiaggia, pur essendo per larga parte libera, è dotata di tutti i comfort e servizi, che la rendono un vero e proprio centro ricreativo per quanto concerne le attività. È possibile, infatti, avvalersi sia della proposta degli stabilimenti balneari, sia approfittare di servizi per il noleggio di kitesurf, windsurf, vela e persino paddleboarding. Gli sport acquatici sono infatti l’ideale da praticare in questa zona, complice il fatto che risulta sicura pur essendovi una certa brezza: una combinazione che si rivela perfetta per le persone alle prime armi come per quelle più esperte.

Non mancano i punti ristoro, i quali permettono a quanti desiderano trascorrere al mare tutta la giornata di farlo senza dover per forza portare con sé cibi e bevande.

Come arrivare a Punta Prosciutto e dove parcheggiare

Arrivare a Punta Prosciutto può non essere semplice, se non si ha modo di avvalersi di un’auto. Avendo a disposizione un mezzo di proprietà, tutto risulta molto più pratico.

Se si parte da Lecce, bisogna prendere tre strade provinciali: prima la SP 119 e poi proseguire sulla SP 21, seguendo le indicazioni per Porto Cesareo; l’ultimo tratto è quello della SP 359. Per chi arriva da Gallipoli, invece, occorre immettersi sulla SP 112 e infine sulla SP 359. Diverso il percorso se si decide di avere base a Taranto: bisogna percorrere la SP 55 e la SP 54, prima di immettersi nella SP 359.

Una soluzione alternativa quando non si ha a disposizione un’auto è utilizzare le linee di autobus locali, le cui corse sono più frequenti nella calda stagione. La stazione ferroviaria meglio collegata alla rete nazionale è quella situata a Lecce. Lo scalo aeroportuale più vicino è invece Brindisi, a sua volta collegato con la rete degli autobus di linea; qui è inoltre possibile noleggiare un’auto per spostarsi meglio nella costa del Salento.

Nei pressi di Punta Prosciutto sono presenti parcheggi sia gratuiti, lungo le vie situate nelle vicinanze della spiaggia, che a pagamento. Il costo medio è piuttosto contenuto, intorno ai 4 euro al giorno.

Nei dintorni di Punta Prosciutto: Torre Colimena e la Spiaggia Vecchia Salina

A meno di dieci minuti di macchina da Punta Prosciutto c’è un’altra spiaggia che merita una visita, altrettanto bella e interessante: è la Spiaggia Vecchia Salina, situata nelle vicinanze di Torre Colimena, nella costa di Manduria. Si tratta di una porzione di natura che si distingue per il fatto di coniugare storia e rispetto del territorio, il tutto in una porzione di spazio decisamente riparata.

Torre Colimena è una torre di avvistamento costruita a partire dalla seconda metà del Cinquecento. Si distingue per la base quadrata e rientra all’interno di un sistema predisposto dall’imperatore Carlo V di Spagna in seguito all’invasione ottomana del porto di Otranto, per tutelare dagli attacchi frequenti dei turchi.

Nelle vicinanze della torre cinquecentesca si trova la Spiaggia Vecchia Salina, la quale presenta caratteristiche simili a quella di Punta Prosciutto: fondale basso, acqua cristallina, dune di sabbia soffice e bianco-dorata. È quindi indicata per grandi e piccini.

Sia la flora che la fauna appaiono piuttosto rigogliose, complice l’insuperabile varietà di specie, anche per quanto riguarda gli uccelli, su tutti cigni, fenicotteri e aironi. Appena arrivati si ha la sensazione di essere avvolti da un effluvio di odori, tipici della macchia mediterranea.

La salina che si trova nei pressi della spiaggia e di Torre Colimena mostra l’importanza che aveva la produzione di sale nell’Antica Roma, in quanto fonte di ricchezza e di reddito, in special modo durante i periodi di maggiore difficoltà. Altri luoghi che consigliamo di visitare da Punta Prosciutto, facilmente raggiungibili sempre in auto, sono le altre superbe spiagge di Porto Cesareo e Torre Lapillo: gioielli incommensurabili della penisola salentina.

Potrebbe anche interessarti...