Marche

Senigallia: meta turistica d’eccellenza della costa adriatica

Senigallia

Senigallia, in provincia di Ancona, è una delle principali località turistiche delle Marche, che richiama vacanzieri da ogni parte d’Italia e d’Europa. Una delle sue principali attrattive è rappresentata dalla suggestiva Spiaggia di Velluto, che è stata più volte fregiata della Bandiera Blu, per l’alta qualità delle acque di balneazione, i servizi offerti ai turisti e la sicurezza garantita presso il litorale. Questa splendida cittadina costiera è conosciuta anche per il rinomato patrimonio artistico, costituito da chiese, palazzi civili e reperti archeologici, che testimoniano un glorioso passato.

Senigallia è attraversata dal Fiume Misa, che scorre vicino al centro storico, offrendo scorci pittoreschi e creando un’atmosfera suggestiva. Passeggiando lungo le sue sponde, si possono osservare i vecchi edifici che si riflettono nell’acqua, dando vita a una scenografia affascinante, soprattutto al tramonto. La presenza del fiume ha caratterizzato la storia della città sin dai tempi dei Romani, quando Senigallia era un importante porto commerciale. Il suo nome latino era Sena perché attraversava la città romana di Sena Gallica, antico nome romano di Senigallia.

Il centro storico della città

Senigallia custodisce un centro storico ricco di storia, arte e cultura, che merita di essere esplorato in ogni suo angolo. Questo piccolo gioiello delle Marche, situato a pochi passi dal mare, rivela un patrimonio culturale che racconta secoli di storia, con monumenti che spaziano dal medioevo al rinascimento, fino alle eleganti architetture settecentesche.

La Rocca Roveresca

Un elemento iconico del centro storico di Senigallia è sicuramente la Rocca Roveresca, imponente fortezza la cui struttura attuale è dovuta al volere di Giovanni della Rovere, Signore della città dal 1474 al 1501; fu ideata nel 1480 da Baccio Pontelli, che nella struttura a pianta quadrata, munita di grandi torri cilindriche, incorporò precedenti fortificazioni romane e trecentesche. Questo castello maestoso rappresenta un capolavoro dell’architettura militare e offre ai visitatori un viaggio nel passato tra torri, bastioni e cortili interni. Oltre ad essere un simbolo della città, la Rocca ospita mostre d’arte temporanee e iniziative culturali che ne fanno un importante polo di attrazione per gli appassionati di storia e arte. Si consiglia la visita dei sotterranei, dei camminamenti, delle sale e, soprattutto, delle decorazioni, che ricordano quelle del Palazzo Ducale di Urbino.

Piazza del Duca

A poca distanza si trova Piazza del Duca, uno degli spazi più suggestivi del centro storico, su cui si affacciano edifici storici di grande interesse, come il Palazzo del Duca, elegante residenza rinascimentale risalente al XVI costruita su commissione di Guidobaldo II Della Rovere. L’edificio colpisce per la sua facciata lineare e per l’interno, arricchito da splendidi affreschi e decorazioni che testimoniano la raffinatezza artistica dell’epoca. Di fronte al palazzo si trova la Fontana delle Anatre, terminata nel 1602; è un’opera in marmo rosa proveniente dalle cave di Verona. La decorano le quattro anatre in bronzo e aggiunge un tocco di grazia alla piazza con i suoi eleganti giochi d’acqua.

Cattedrale di San Pietro Apostolo

Senigallia è anche sede di una delle più importanti chiese della regione, la Cattedrale di San Pietro Apostolo, nota anche come Duomo di Senigallia. Costruita nel XVIII secolo su una preesistente chiesa medievale, la cattedrale si presenta con una facciata sobria ma maestosa, mentre l’interno è impreziosito da dipinti, statue e decorazioni che riflettono la tradizione religiosa e artistica della città. Nel 1932 Pio XI ha elevato la cattedrale a basilica minore.

Foro Annonario

Proseguendo lungo le vie del centro, si giunge al Foro Annonario, un anfiteatro a pianta circolare del XIX secolo caratterizzato da un porticato in stile neoclassico; fu progettata da Pietro Ghinelli. Questo spazio è ancora oggi il cuore pulsante del mercato cittadino, dove i visitatori possono scoprire i prodotti locali, dalle verdure fresche ai formaggi, passando per il pesce fresco dell’Adriatico. L’atmosfera vivace del mercato offre un’esperienza autentica e consente di conoscere le tradizioni enogastronomiche del territorio.

Chiesa della Croce

Un altro simbolo della città è la Chiesa della Croce, una piccola ma preziosa chiesa situata nel cuore di Senigallia. Costruita nel XVII secolo, la chiesa sorprende per la sua facciata semplice in stile tardo rinascimentale che contrasta con l’interno in stile barocco, riccamente decorato. Gli stucchi dorati, i marmi policromi e le opere d’arte che adornano l’altare maggiore rendono questo luogo uno degli esempi più belli di arte barocca nelle Marche.

Portici Ercolani

Degni di nota sono anche i Portici Ercolani, situati lungo la riva destra del fiume Misa costruiti nella seconda metà del XVIII secolo con lo scopo di ospitarvi l’annuale fiera della Maddalena. Devono il loro nome a monsignor Giuseppe Maria Ercolani che li ideò su commissione di papa Benedetto XIV; dovevano estendersi anche sulla riva sinistra, ma l’idea fu abbandonata perché i lavori sarebbero stati troppo costosi. Con le loro oltre cento arcate in pietra d’Istria, sono un esempio notevole di architettura neoclassica e conferiscono alla città un’atmosfera elegante e ricercata.

Palazzo Mastai-Ferretti

Degno di nota è Palazzo Mastai-Ferretti, dove nacque Giovanni Maria Mastai Ferretti, ovvero papa Pio IX. Oggi è sede del Museo Pio IX, che preserva importanti testimonianze storiche ed artistiche relative al pontefice, ma anche della Pinacoteca d’arte sacra, che raccoglie numerose opere di artisti celeberrimi, del calibro di Guido Reni.

Nuovo teatro La Fenice

Il nuovo teatro La Fenice è un altro elemento culturale importante del centro storico. Questo teatro accoglie spettacoli, concerti e opere liriche, mantenendo viva la tradizione teatrale della città e offrendo ai visitatori la possibilità di godere di un’esperienza culturale di alto livello. L’attuale edificio fu costruito nel 1996 e sorge sullo stesso luogo del vecchio teatro La Fenice (1839) e del precedente teatro comunale (1830).

Le spiagge di Senigallia

Senigallia dispone di un litorale di 14 km, caratterizzato da stabilimenti balneari ben attrezzati e di facile fruizione alle persone affette da difficoltà motoria e da genitori provvisti di passeggini, grazie la presenza di passerelle che conducono fin sull’arenile.

La spiaggia è composta da finissimi granelli di sabbia dorata, che hanno contribuito a conferirle l’appellativo di “velluto”, oggi molto utilizzato anche dai turisti. Il mare è cristallino e limpido, di colore turchese, con fondali bassi e dolcemente digradanti verso il largo, che favoriscono la balneazione dei più piccoli, ma anche dei nuotatori inesperti e degli anziani.

Simbolo di questo tratto di riviera marchigiana è la Rotonda a Mare, costruita nella seconda metà del XIX secolo, per scopi idroterapici e ricreativi. Tale struttura è stata riaperta al pubblico nel 2006, dopo un imponente restauro, e ospita importanti manifestazioni e mostre.

Località turisticamente interessanti facilmente raggiungibili da Senigallia

Senigallia è un punto di partenza ideale per esplorare alcune delle località più affascinanti delle Marche. Nel raggio di 60-70 minuti d’auto, infatti, si possono visitare città e borghi ricchi di storia, arte e paesaggi mozzafiato, che offrono un’esperienza completa del territorio marchigiano.

Corinaldo

A circa 20 chilometri da Senigallia, in appena 25 minuti di auto, si può raggiungere Corinaldo, uno dei borghi più belli d’Italia. Corinaldo è noto per la sua cinta muraria ben conservata del XIV secolo, lunga quasi un chilometro e impreziosita da torri e bastioni. Una passeggiata lungo le mura permette di ammirare il panorama delle colline circostanti e di scoprire angoli pittoreschi come la scalinata della Piaggia, con il famoso pozzo della Polenta, un elemento che richiama la tradizione e le leggende del borgo. Da non perdere è anche la Casa di Santa Maria Goretti, luogo di grande interesse spirituale, visitato da pellegrini di tutto il mondo; qui Maria Goretti nacque e visse fino al giorno della sua partenza per Nettuno.

Recanati

A circa 50 minuti da Senigallia, percorrendo circa 60 chilometri, è possibile raggiungere Recanati, città natale di Giacomo Leopardi. Qui si possono visitare i luoghi legati al poeta, come il Palazzo Leopardi, casa-museo privata che ospita la biblioteca personale del poeta, e la Piazza del Sabato del Villaggio, dove si affacciano la Chiesa di Santa Maria di Montemorello (dove Leopardi fu battezzato) e la casa di Teresa Fattorini, la “Silvia” della celebre lirica “A Silvia”. Recanati offre anche la vista panoramica dal Colle dell’Infinito, che ispirò una delle sue liriche più famose.

Urbino

Proseguendo per circa 69 chilometri verso l’entroterra, in un’ora circa si arriva a Urbino, città rinascimentale e patrimonio UNESCO. Urbino, luogo di nascita di Raffaello Sanzio, è un vero scrigno d’arte e cultura. Tra i suoi punti di maggiore interesse spicca il Palazzo Ducale, con le sue caratteristiche torri gemelle e le opere d’arte della Galleria Nazionale delle Marche, dove è possibile ammirare capolavori di artisti come Piero della Francesca. Altro luogo imperdibile è la Casa di Raffaello, oggi museo dedicato al grande pittore. La città è perfetta per perdersi tra vicoli e piazze che conservano intatto il fascino rinascimentale.

Fano

A meno di mezz’ora d’auto (circa 25 chilometri) verso nord, si trova Fano, storica città romana affacciata sul mare. Tra le principali attrazioni di Fano c’è l’Arco d’Augusto, testimonianza dell’antica colonia romana, e la Rocca Malatestiana, una fortificazione medievale che domina il centro. Fano è celebre per il suo carnevale, uno dei più antichi d’Italia, e offre anche una lunga spiaggia di sabbia dove rilassarsi. Una visita alla Chiesa di San Pietro in Valle permette di ammirare affreschi e decorazioni barocche, mentre il Museo Civico e Pinacoteca offre un interessante percorso artistico.

Cingoli

Un’altra meta di grande fascino è Cingoli, soprannominato il “Balcone delle Marche” per la sua vista panoramica sulle colline marchigiane. Cingoli si trova a 60 chilometri circa da Senigallia, raggiungibile in circa 55 minuti. Il borgo è noto per il Belvedere che offre un affaccio spettacolare su tutto il territorio, dal mare fino agli Appennini. Tra le architetture di interesse vi sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Palazzo Comunale, oltre al Museo Archeologico Statale che racconta la storia antica della zona. A pochi chilometri dal centro si trova inoltre il Lago di Cingoli, luogo ideale per una pausa rilassante nella natura.

Potrebbe anche interessarti...