Friuli

Sistiana: la baia e le altre attrazioni

Baia di Vignanotica

Sistiana è una frazione del comune sparso di Duino-Aurisina, posto nell’ex provincia di Trieste sostituita nel 2020 dall’ente di decentramento regionale di Trieste. Si tratta di una suggestiva baia, munita di porto, che ogni anno viene popolata da numerosi vacanzieri, che si lasciano incantare dalla bellezza della delle acque celesti e dalle innumerevoli suggestioni naturali, presenti in questo tratto costiero del Friuli Venezia Giulia. Il nome Sistiana dal latino Sixtilianum, predio della famiglia gentilizia Sextilius.

Facendo riferimento al centro abitato si possono distinguere una zona a mare (denominata Sistiana Mare) e una zona a monte, dove si trovano gli abitati di Sistiana, Visogliano e Borgo S. Mauro; quest’ultimo è la parte più popolosa ed era nato negli anni Cinquanta del secolo scorso per ospitare i profughi istriani in fuga quella che allora era la Jugoslavia. Sistiana si trova nel punto più stretto d’Italia e in linea d’aria la distanza dal mare al confine sloveno non è superiore a un chilometro.

Baia di Sistiana

La baia di Sistiana è incastonata tra le alte pareti rocciose dell’ex cava, molto frequentate da alpinisti, e le falesie del Parco Naturale di Duino, coperte da una rigogliosa vegetazione, tipica della macchia mediterranea.

Tale tratto costiero, un tempo rinomato luogo di villeggiatura austroungarico, presenta numerosi stabilimenti balneari privati e spiagge libere attrezzate, dotate di ogni comfort: parcheggio, bar, ristoranti, locali notturni e servizi di noleggio attrezzature sportive. Molto praticati sono lo snorkeling e le immersioni subacquee, poiché qui il fondale marino è caratterizzato da una flora ed una fauna particolarmente ricche e suggestive.

L’arenile è composto da ciottoli e ghiaia, di colore chiaro, lambiti da acque limpide ed azzurre, con fondali bassi, che digradano dolcemente verso il largo, adatti per i più piccoli.

La baia di Sistiana è oggi una meta turistica particolarmente rinomata e ricercata, ma in passato, nel corso dei due conflitti mondiali, è stata un sito di notevolissimo interesse strategico. La particolare conformazione della zona, ove si trovano alte falesie, consentiva un’osservazione di tutto il golfo di Trieste e permette di avvistare tempestivamente l’arrivo di imbarcazioni nemiche.

Spiagge limitrofe

Nei pressi di Sistiana si sviluppa la Spiaggia di Canovella De’ Zoppoli, che fa parte del comune di Duino-Aurisina. Essa deve il suo nome agli “zoppoli”, ovvero ad antiche imbarcazioni utilizzate dai pescatori sloveni per gettare le reti. Si tratta di un arenile di ciottoli, orlato dalla macchia mediterranea e da profumati vigneti. Il mare che lo lambisce è meraviglioso: trasparente e carico di riflessi dorati, con fondali poco profondi, adatti alla balneazione dei bambini e dei nuotatori inesperti.

Il litorale presenta nelle vicinanze un piccolo porto, ed è attrezzato con ombrelloni e sdraio. Inoltre, è attivo anche un chiosco-bar, che durante il periodo estivo propone piatti a base di pesce. Gli amanti del naturismo possono raggiungere la zona costiera denominata Liburnia e quella dei Filtri, dislocate a soli 10 minuti di distanza.

A nord-ovest di Sistina si trova, invece, la Spiaggia Costa dei Barbari, anch’essa facente parte del comune di Duino-Aurisina. In questa zona non sono presenti stabilimenti balneari o servizi turistici, pertanto è poco affollata e perfetta per coloro che amano la tranquillità. È molto frequentata dai naturisti, ma anche dai turisti, grazie alla bellezza e ai profumi della macchia mediterranea che circonda questo suggestivo arenile ghiaioso e ciottoloso dell’alto adriatico. Il mare è trasparente e azzurro e ospita fondali poco profondi, popolati di varie specie marine.

Riserva Naturale delle Falesie di Duino

Imboccando il sentiero Rilke, che ha inizio nel piazzale dove si trova la sede dell’ufficio turistico, è possibile inoltrarsi in un’area naturale protetta, denominata Riserva naturale delle Falesie di Duino, istituita nel 1996.

Essa si sviluppa su di un’imponente scogliera, che si affaccia sull’Alto Adriatico, ed è coperta da una vegetazione eterogenea, dove predomina la macchia mediterranea. Sono presenti numerosi uccelli, come l’occhiocotto, ma il simbolo di tale suggestiva zona naturale è sicuramente l’algiroide magnifico, un rettile simile ad una lucertola, assai diffuso nella zona carsica. Nel tratto boschivo sono presenti anche cinghiali, tassi, scoiattoli, caprioli, volpi e lepri. Per quanto riguarda l’ambiente marino, invece, si ritrova la stenella striata, ovvero un piccolo delfino, che non supera i 2 m di lunghezza.

Località interessanti facilmente raggiungibili da Sistiana

Se si sta trascorrendo una vacanza a Sistiana si ha la possibilità di raggiungere piuttosto facilmente alcuni luoghi turisticamente molto interessanti.

Castello di Duino

A circa 3,5 km si trova lo splendido Castello di Duino, visitabile insieme al parco. È un castello eretto nel 1389 sulle rovine di un avamposto romano. Dal castello è possibile godere di un’eccezionale vista sulle pareti rocciose a strapiombo sul mare.

Grignano

A circa 10 km di distanza si trova Grignano, nota località balneare del Friuli-Venezia-Giulia; oltre a godersi gli attrezzati stabilimenti balneare del luogo, si può anche rapidamente raggiungere il Castello di Miramare (XIX sec.) imponente struttura che ogni anno attira migliaia di visitatori.

Trieste

A circa 23 km da Sistiana si trova una meta imperdibile, raggiungibile con l’auto in circa 30 minuti; è la bellissima città di Trieste, una delle più belle città d’Italia. Splendida è Piazza Unità d’Italia, la piazza principale della città; da un lato si apre sul Golfo di Trieste, mentre dall’altro è circondata vari palazzi ed edifici pubblici. È una pizza molto estesa; ha infatti una superficie di 12.280 metri quadrati. Il nome attuale risale al 1918 quando la città fu annessa all’Italia.

Moltissimi sono le testimonianze storico-artistiche presenti a Trieste, come per esempio l’antica Cattedrale di San Giusto, principale architettura religiosa della città, il Palazzo della Luogotenenza austriaca (anche Palazzo della Prefettura), costruito nei primissimi anni del Novecento, il Palazzo del Municipio, il Palazzo delle Poste, il Palazzo del Lloyd Triestino e tanti altri ancora.

Grotta Gigante

Un’interessante attrazione turistica raggiungibile da Sistiana in circa 15 minuti è la Grotta Gigante, una grotta carsica esplorata nel 1840 e aperta da più di cento anni ai turisti. Si trova in località Sgonico a non molta distanza dal confine con la Slovenia. La grotta è visitabile tutto l’anno e si caratterizza per il fatto di contenere la sala naturale più grande al mondo, un singolo vano alto circa 114 metri, lungo circa 280 metri e largo 76,3 metri. Nel 1995 è stata inserita per questo motivo nel Guinness dei primati.

Potrebbe anche interessarti...