Adesso che l’estate è finalmente arrivata, arriva anche il momento di prenotare la nostra vacanza estiva, con la Sardegna che si candida come una delle migliori opzioni possibili.
La Sardegna, infatti, è in grado di assicurare il top del divertimento, e una serie di attrazioni che possono soddisfare giovani e meno giovani, dalla movida ai viaggi culturali. Una volta scelto il periodo, è importante chiedersi come raggiungere la Sardegna, e le opzioni sono sostanzialmente due: l’aereo e il traghetto. Qual è la soluzione migliore? Premesso che la risposta dipende sempre dai gusti personali, è importante analizzare con cura entrambe le opzioni, per trovare quella che meglio si adatta alle nostre esigenze.
Raggiungere la Sardegna in traghetto
Si tratta dell’opzione più classica e più apprezzata da chi desidera godersi un viaggio con vista mare, senza rinunciare all’opportunità di imbarcare la propria auto. Questo è uno dei vantaggi maggiori, dato che avere a disposizione l’automobile consentirà di vivere un viaggio indipendente e libero da ogni limitazione.
Inoltre, è bene sottolineare che sul web si possono trovare diverse offerte per i traghetti Sardegna, grazie ai portali che effettuano una comparazione delle proposte delle varie aziende. In questo modo sarà possibile trovare la soluzione più vantaggiosa per le nostre aspettative, anche per quel che riguarda il fattore budget. Lo svantaggio più evidente dei traghetti è il seguente: il tempo necessario per raggiungere la Sardegna, che in alcuni casi può superare le 24 ore.
In secondo luogo, bisogna considerare che la traversata in traghetto non è consigliabile per chi soffre di mal di mare, ma questo è evidente. In ogni caso, il traghetto per molti turisti rappresenta la soluzione migliore, perché permette di raggiungere la Sardegna godendosi un viaggio rilassato e rilassante, anche se lungo.
Raggiungere la Sardegna in aereo
Ovviamente l’aereo è lo “Speedy Gonzales” dei mezzi di trasporto, quindi il suo primo vantaggio è piuttosto scontato: il tempo necessario per raggiungere la Sardegna è decisamente inferiore rispetto a quello richiesto dal traghetto. I tempi di volo, infatti, sono solitamente compresi tra 1 e 2 ore. L’altro vantaggio consiste nella possibilità di raggiungere direttamente l’aeroporto di Cagliari o Olbia, mentre con il traghetto bisognerà sempre passare prima da Porto Torres o Arbatax.
Ovviamente non si ha la possibilità di utilizzare la propria macchina, ma ciò non ci impedirà di noleggiare una vettura una volta giunti sull’isola, o di prenotarla anzitempo. In termini di semplicità l’aereo rappresenta la soluzione meno impegnativa e più rapida, ma aggiunge comunque un po’ di stress al viaggio. Non tutti amano spostarsi in aereo, per via delle turbolenze, e gli orari sono comunque abbastanza stringenti, il che ci costringerà a muoverci con largo anticipo per evitare sorprese.
Infine, l’aereo è una buona opzione anche per il prezzo, ma solo se si prenota molto tempo prima: durante l’alta stagione i voli, infatti, possono arrivare a costare davvero parecchio. Sul fronte economico, dunque, il traghetto è da preferire, dato che può andare dai 25 euro ai 40 euro circa.