Nel momento in cui si decide di pianificare un viaggio all’estero, che sia per una vacanza, per ragioni professionali o altre motivazioni (familiari, di studio ecc.), è sempre una scelta molto saggia valutare i possibili imprevisti e prendere le adeguate contromisure; per quanto possa essere fastidioso pensarci, è infatti sempre possibile che poco prima della partenza, durante il viaggio oppure nel corso del soggiorno all’estero, si verifichino situazioni spiacevoli che possono impedire o comunque interrompere il viaggio fuori confine: cancellazione dei voli, furto o smarrimento del bagagli, incidenti o infortuni, problemi di salute ecc.
Negli ultimi due anni, poi, caratterizzati dalla pandemia da Coronavirus-19, l’esigenza di una tutela quando si è fuori dai confini italiani è diventata sempre più stringente.
Dal momento che affidarsi alla fortuna non è assolutamente consigliabile, è decisamente opportuno, prima di partire per un viaggio in Europa o in Paesi extra-UE, premunirsi da problemi di carattere sanitario ricorrendo a un’assicurazione sanitaria per viaggi all’estero, in particolar modo se la meta del nostro viaggio è una nazione in cui l’assistenza sanitaria e le cure mediche sono particolarmente costose (il classico esempio sono gli Stati Uniti d’America, ma lo stesso può dirsi anche per il Giappone oppure per il Canada) oppure in Paesi dove l’assistenza sanitaria pubblica o privata potrebbero non essere all’altezza degli standard a cui siamo abituati in Italia.
Una nota importante: premesso che è sempre e comunque consigliabile stipulare una polizza assicurativa quando si viaggia all’estero, si deve tenere conto che in alcuni Paesi essa è obbligatoria per potervi fare ingresso (per esempio: Arabia Saudita, Argentina, Cile ecc.). Quando si pianifica un viaggio all’estero, quindi, è necessario verificare che la copertura assicurativa sia o no facoltativa.
Viaggi all’estero: quale polizza scegliere?
La risposta alla domanda del paragrafo appare scontata: è consigliabile scegliere la polizza che copre il numero maggiore di problematiche, anche quelle a cui normalmente si pensa. In linea generale è consigliabile optare per pacchetti assicurativi che, oltre all’assistenza sanitaria, coprano anche imprevisti di altra natura. Ecco qualche indicazione sulle possibili coperture da prendere in considerazione:
- Assistenza h 24 sul posto e fino al rientro a casa in caso di malattia o infortunio
- Rimborso delle spese mediche, farmaceutiche e ospedaliere
- Rimborso spese di ricerca e salvataggio
- Protezione in caso di Covid-19 (tamponi e prolungamento del soggiorno)
- Protezione in caso di infortunio in viaggio
- Assistenza domiciliare integrata.
Quando si stipula una polizza sanitaria è poi decisamente consigliabile verificare la possibilità di copertura anche nel caso si sia portatori di patologie preesistenti (per esempio, una cardiopatia); si tenga conto che non tutte le compagnie offrono questo tipo di tutela.
Oltre alle coperture sanitarie è decisamente consigliabile tutelarsi da imprevisti quali: annullamento viaggi, smarrimento bagagli, ritardi aerei, rientri anticipati, assistenza a casa ecc.
Le polizze viaggio e assistenza sanitaria sono valide ovunque?
Le polizze viaggio e di assistenza sono valide in moltissimi Paesi del mondo, ma è sempre necessario verificare la lista dei Paesi esclusi dalle coperture. Per esempio, in linea generale le compagnie assicurative non offrono coperture assicurative nel caso di viaggi in Paesi in stato di belligeranza (dichiarata o di fatto).
Quanto costa una polizza di assicurazione sanitaria per viaggi all’estero?
Il costo di una polizza di assicurazione sanitaria è estremamente variabile e, come si può immaginare, dipende da numerosi parametri: Paesi di destinazione, coperture extra richieste, massimali delle varie voci, durata del viaggio, numero di persone assicurate, polizza singola o annuale ecc. Ovviamente poi, a parità di coperture, vi sono le normali differenze fra una compagnia assicurativa e l’altra. In linea generale, il prezzo può oscillare dai 15 euro circa a importi che superano anche i 200 euro.
Un consiglio: prima di stipulare una polizza assicurativa si verifichi con attenzione che essa preveda tutte le coperture che ci sono necessarie.