Campeggiare è forse una delle forme di viaggio che ha più il sapore di libertà. Del resto una vacanza in campeggio permette di condividere tempo ed esperienze all’aria aperta con la famiglia o con gli amici. Ma come organizzare perfettamente una piazzola? Abbiamo raccolto per voi i migliori suggerimenti.
Organizzare la piazzola
La prima cosa da fare è valutare le dimensioni della piazzola in base alle persone che vi vorranno campeggiare. Le nuove piazzole del Camping Garden Paradiso, per esempio, offrono tantissimo posto per avere tutte le comodità desiderate e portare ciò che serve.
Bisogna perciò assicurarsi che la piazzola sia sufficientemente ampia per la tenda o il camper e per tutta l’attrezzatura necessaria. In secondo luogo il fondo, ovvero il terreno dove verrà montata la tenda o posizionato il veicolo. Non è da sottovalutare in quanto le condizioni atmosferiche e le probabilità di pioggia possono creare diversi problemi.
Onde evitare di ritrovarsi in un pantano, è meglio prendere in considerazione piazzole fatte di terreni ghiaiosi che hanno una maggiore capacità drenante. È importante fare attenzione anche alla presenza di radici o rocce che, oltre alla scomodità, possono rischiare di rompere il tessuto in caso di campeggio con tenda.
Poi ancora l’accessibilità: manovrare un camper è molto diverso dal guidare una macchina e in questo senso l’accessibilità della piazzola può essere un fattore importante da prendere in considerazione.
Cosa non deve mancare
Il rischio che si corre in estate è di “soffocare dal caldo”, per questo motivo è sempre una buona norma considerare l’esposizione al sole e al vento della piazzola nel corso della giornata e a seconda delle esigenze.
Decisamente più opportuno è scegliere una zona all’ombra, quindi ciò che non deve mancare sono alberi e cespugli che mantengano lo spazio in ombra anche nelle ore più calde della giornata e, allo stesso tempo, mantengono il tutto riparato dalle raffiche di vento.
In vacanza, e soprattutto in campeggio dove si è costantemente in mezzo alla natura, non si può e non si deve considerare il relax. Per questo motivo, nella fase di valutazione della piazzola è più opportuno scegliere uno spazio in cui sia possibile inserire anche un’amaca.
Potrebbe sembrare uno scherzo, ma in realtà è un accessorio fondamentale: il momento dell’amaca è il migliore in campeggio, un attrezzo in cui rilassarsi e percepire tutta la natura circostante.
Da ricordare, inoltre, è che è importante posizionare il tavolo lontano dall’ingresso per evitare di attrarre insetti con il cibo e, allo stesso tempo, di favorire l’ingresso e l’uscita dal camper o dalla tenda.
Molto consigliato è portare un tavolino extra da usare come ripiano di cottura e piano di appoggio dei vari utensili. Essenziale, anche se le giornate sono lunghe, è una luce esterna con una lampada o una lanterna.
Infine, come in tutte le cose, è giusto sapere che ogni viaggiatore ha le sue necessità e che per questo motivo è praticamente impossibile seguire leggi universali in fatto di organizzazione della piazzola per campeggiare.
Tuttavia, siamo certi che seguendo questi pochi e semplici consigli vivrete un’ottima esperienza.