Tutto il territorio italiano ha una forte vocazione turistica ma tra le regioni che risultano le più visitate e frequentate in bisogna mettere nelle prime posizioni la Toscana. La sua fortuna è data dalla presenza di un territorio davvero ricco e variegato tra mare e collina. Infatti, si possono contare meravigliosi litorali sulla costa e borghi e città d’arte all’interno. Le zone rurali offrono un maggiore contatto con la natura ma anche produzione vitivinicola d’eccellenza. Che dire poi delle isole? La toscana richiama moltissimi turisti anche grazie all’Elba, all’isola del giglio e le altre. Bisogna poi dimenticare le varie stazioni termali naturali. Insomma, il volto turistico della Toscana è multi sfaccettato e consente di organizzare delle vacanze che toccano sia le spiagge sul litorale che le città d’arte.
Le città d’ arte e i borghi da visitare
Diventa difficile stilare un breve elenco di quali sono le città d’arte e i borghi, spesso di origine medievale, che vale la pena visitare in Toscana: Pisa, Lucca, Siena, San Gimignano. Tuttavia, per iniziare a fare un po’ di ordine non si può che partire dal capoluogo, città culla del Rinascimento, amata e sognata in ogni angolo del pianeta: Firenze. Visitare Firenze è un imperativo per tutti quelli che arrivano in Toscana. Un albergo a Firenze permette di visitarla a piedi rimanere così incantati dai suoi monumenti, chiese e musei.
Per iniziare, non si può saltare una visita alla galleria degli Uffizi dove si trovano la Venere e la Primavera di Botticelli. Il museo del Bargello, l’Accademia, Palazzo Pitti ospitano altre mostre d’arte da non perdere. Le chiese di Santa Maria Novella e Santacroce non possono mancare in un tour per Firenze, senza ovviamente dimenticare la cattedrale e il battistero. Ovviamente, non è finita qui poiché Firenze ha tanto altro da offrire come palazzo della signoria, la sua loggia, la biblioteca medicea, piazzale Michelangelo… tutti comodamente raggiungibili a piedi nel centro città dove è un piacere anche solo perdersi e addentrarsi nelle varie vie ricche di negozi, bar, ristoranti.
Le spiagge e i litorali più belli
Dopo un tuffo tra arte e cultura, ci vuole però un tuffo vero e proprio tra le bellissime acque del mar Tirreno che lambisce la costa toscana. Anche questa volta è difficile fare una lista di quali siano le zone più belle per trascorrere qualche giorno al mare. Si potrebbe iniziare citando il Monte Argentario immerso nella natura oppure la Versilia, meta nota per il turismo più elitario e chic. Viareggio e San Vincenzo sono tra i luoghi turistici più frequentati grazie all’offerta che include lidi attrezzati e strutture alberghiere per ogni esigenza.
La cosiddetta costa degli etruschi si trova in provincia di Livorno e rappresenta la parte centrale del litorale della Toscana dove sono presenti note località balneari quali Piombino, Cecina, Castagneto Carducci, Rosignano. L’arcipelago toscano, infine, comprende sette isole, più o meno frequentate, come Elba, Capraia, Giglio, Giannutri, Montecristo, Pianosa e Gorgona.