Sicilia

Agrigento: le spiagge più belle della zona e le cose da vedere

Agrigento

Agrigento è un antico comune della Sicilia, rinomato per le testimonianze storiche e artistiche e non è certo un caso che la città sia stata nominata Capitale italiana della cultura per il 2025. Agrigento è anche apprezzatissima per le sue suggestive spiagge, che richiamano ogni anno numerosi turisti, provenienti da tutto il mondo.

Il centro storico di Agrigento

Il centro storico di Agrigento è particolarmente affascinante e ricco di testimonianze storiche, artistiche e culturali.

Il miglior punto di partenza per esplorare il centro è la Via Atenea, il principale corso pedonale che si snoda tra negozi, caffè e palazzi signorili. Questa via vivace, soprattutto al tramonto, si anima di residenti e turisti ed è ideale per una passeggiata serale. Via Atenea è anche una sorta di filo conduttore che collega le attrazioni del centro, conducendo i visitatori verso chiese, palazzi storici e angoli caratteristici.

Tra i principali edifici religiosi spicca la Cattedrale di San Gerlando, patrono della città. La sua costruzione ebbe inizio nel XII ed è un importante esempio di architettura medievale, con varie influenze architettoniche: vi si ritrovano gli stili arabo-normanno, gotico chiaramontano, barocco siciliano e rinascimentale. Al suo interno custodisce opere d’arte sacra di grande valore, tra cui sculture e dipinti antichi.

Poco distante dalla Cattedrale si trova il Museo Diocesano, che ospita una preziosa collezione di arte sacra e oggetti liturgici, inclusi paramenti e reliquiari risalenti a vari periodi storici.

Il Monastero di Santo Spirito, situato nel cuore del centro, è un altro gioiello di Agrigento. Fondato nel XIII secolo, questo antico convento cistercense si distingue per il suo stile chiaramontano, con un chiostro interno e splendidi portali decorati.

Per chi è appassionato di storia e architettura civile, una visita al Collegio dei Padri Filippini è imperdibile. Questo edificio seicentesco, un tempo sede di una congregazione religiosa, oggi è adibito a spazio espositivo e ospita mostre d’arte ed eventi culturali.

Non lontano, si trova il Teatro Luigi Pirandello, dedicato al celebre drammaturgo agrigentino Luigi Pirandello. Questo teatro, costruito nel XIX secolo, è un raffinato esempio di architettura neoclassica e rappresenta un punto di riferimento culturale per la città. Ancora oggi, il teatro ospita spettacoli, concerti e manifestazioni, ed è uno dei luoghi simbolo per la comunità locale.

Camminando per il centro storico, ci si imbatte in numerosi vicoli e scalinate pittoresche, spesso adornate da piccoli giardini pensili e fiori colorati. In queste vie, si trovano anche numerosi ristoranti e trattorie dove gustare la cucina tipica agrigentina, con specialità come la pasta con le sarde, le melanzane alla parmigiana e i dolci di ricotta e mandorle.

Infine, per chi desidera saperne di più sulle antiche civiltà che hanno abitato Agrigento, il Museo Civico ospita collezioni archeologiche e storiche che raccontano le origini della città e il suo sviluppo nei secoli. Situato in un edificio storico, il museo conserva reperti che illustrano l’importanza culturale e strategica di Agrigento nel contesto siciliano.

La Valle dei Templi di Agrigento

Agrigento è nota anche come “la città dei Templi” per la presenza di numerosi tempi di antichissima origine; qui si trova la cosiddetta Valle dei Templi, un bellissimo parco archeologico in ottimo stato di conservazione nel quale si trovano vari tempi dorici del periodo ellenico. Dal 1997 l’intera zona del parco è inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. È una delle mete turistiche siciliane più ambite ed è il simbolo della città.

Le spiagge più belle della zona di Agrigento

Agrigento si caratterizza per la presenza di un ampio litorale sabbioso, con poche strutture balneari e molti arenili selvaggi, incorniciati da dune dorate e da una rigogliosa vegetazione. Vale la pena, dunque, di ripercorrere, da nord a sud, le spiagge più belle della zona di Agrigento.

Spiaggia di Eraclea Minoa

La spiaggia di Eraclea Minoa è un tratto di litorale situato tra il fiume Platani e il promontorio di Capo Bianco, sul quale sono stati rinvenuti importanti resti archeologici. La spiaggia, che si estende per circa 6 km, è caratterizzata da sabbia finissima e candida, circondata da una meravigliosa pineta mediterranea e lambita dolcemente da acque trasparenti e cristalline, cariche di riflessi azzurri.

Spiaggia di Bova Marina

A poca distanza da Agrigento, presso il comune di Montallegro, si trova la spiaggia di Bova Marina, che si distingue per l’azzurro del mare, l’oro della sabbia, il candore del promontorio di Capo Bianco ed il verde della pineta retrostante. La natura in questa zona è incontaminata e abbraccia l’arenile quasi del tutto privo di stabilimenti.

Spiaggia di Torre Salsa

Questa particolare zona costiera fa parte della Riserva Naturale Regionale ed è interamente gestita dal WWF. Si tratta di un’estesa area naturale protetta, lunga circa 13 km, con la presenza di alte rocce e di suggestive calette. Essa è meta prediletta dei naturisti e da coloro che amano stare a contatto diretto con la natura. Qui ogni anno vengono per esempio a deporre le tartarughe Caretta caretta (le tartarughe comuni).

Il mare è cristallino e regala meravigliose sfumature di colore, che vanno dal verde al turchese. Presenta fondali ricchi di fauna sottomarina, ideali per gli amanti delle immersioni.

Spiaggia di Siculiana Marina

La spiaggia di Siculiana Marina è un tratto di litorale ancora poco contaminato dal turismo di massa. La spiaggia si trova nei pressi di un piccolo borgo marinaro circondato da colline, ed è caratterizzata da sabbia fine e dorata, nonché da acque trasparenti. Sono presenti solo due lidi attrezzati, mentre il resto dell’arenile è completamente libero e incontaminato.

Baia delle Sirene e La Spiaggetta

Altro gioiello della costa agrigentina è Giallonardo, in cui si ritrovano due ampi arenili, ovvero la Baia delle Sirene, cinta da un promontorio di colore chiaro, e La Spiaggetta, dove si ritrovano dei tratti argillosi, particolarmente adatti per la cura del corpo.

Spiaggia Le Pergole

Subito dopo Giallonardo si incontra la spiaggia de Le Pergole, dominata da un promontorio sul quale svetta la Torre di Monterosso, risalente al XVI secolo. Per giungere all’arenile è necessario affrontare una discesa piuttosto impervia, ma estremamente suggestiva. Le falesie che cadono a picco sul mare celano numerose calette, bagnate da acque limpide e cristalline, e coperte da sabbia soffice e dorata.

Lido Rossello e Scala dei Turchi

Questo splendido lido del comune di Realmonte, è posto nella Baia di Capo Rossello, ed è chiuso a nord dall’arco di Costabianca, a est dalla Scala dei Turchi e a ovest da Capo Rossello. Il tratto costiero è formato da due spiagge di sabbia dorata: una cittadina, molto affollata ed attrezzata, e l’altra selvaggia, che offre una splendida vista sulla Scala dei Turchi, che è una falesia di marna bianca, che ricorda una scalinata, posta a picco sul mare, dove è possibile prendere il sole o tuffarsi.

Lido Azzurro, Marinella e Caos

Nel comune di Porto Empedocle, si trovano ampi arenili di sabbia dorata e fine, che si affacciano su un mare turchese. Queste spiagge sono per lo più attrezzate e offrono diversi servizi balneari.

Spiaggia di San Leone

La spiaggia di San Leone è il lido balneare di Agrigento, caratterizzato da scogli e da un’ampia estensione. Si tratta di una spiaggia attrezzata, fatta eccezione per la zona est che è, invece, più selvaggia e attraversata da dune.

Spiaggia della Riserva Naturale di Zingarello

Si tratta di una zona naturale protetta, in cui si trova un arenile di sabbia chiara, raggiungibile tramite un angusto sentiero. A est fa capolino una falesia che viene lambita da acque cristalline e turchesi.

Spiaggia della Riserva Naturale di Punta Bianca

Questa zona litoranea ricorda un po’ il paesaggio lunare, grazie alle suggestioni create dalla roccia calcarea, che domina l’area. La strada che permette di raggiungere tale spiaggia è impervia, ed è consigliata solo a esperti escursionisti. Sono presenti numerose calette sabbiose e ciottolose, che si caratterizzano per la presenza di palme nere e numerose specie floreali, che le rendono estremamente suggestive.

Località turisticamente interessanti raggiungibili facilmente da Agrigento

Come abbiamo visto, soggiornare ad Agrigento offre l’opportunità di scoprire altre località affascinanti che si trovano a breve distanza. Tra borghi storici, affacci sul mare e tesori nascosti dell’entroterra siciliano, i dintorni di Agrigento riservano sorprese per chi desidera esplorare luoghi ricchi di storia e bellezza.

Porto Empedocle

A circa 8 chilometri da Agrigento, raggiungibile in meno di 15 minuti, si trova Porto Empedocle, un piccolo centro marittimo con una lunga tradizione legata al mare. Porto Empedocle è la città natale del celebre scrittore Andrea Camilleri, e proprio in suo onore la città ha deciso di adottare il nome di “Vigata” come secondo nome della località per rievocare l’immaginario luogo in cui si muove il commissario Montalbano. Qui potrai ammirare la Torre Carlo V, un’antica torre di avvistamento affacciata sul porto, e passeggiare lungo il corso principale, costellato di negozi, bar e ristoranti tipici.

Favara

Proseguendo verso l’interno, a circa 9 chilometri e 15 minuti di auto, si raggiunge Favara, una cittadina che negli ultimi anni è diventata famosa grazie al Farm Cultural Park, un centro culturale e artistico contemporaneo nato per riqualificare il centro storico. Questo spazio ospita mostre d’arte, installazioni e eventi culturali, ed è una vera e propria oasi creativa in Sicilia. Passeggiando per le vie di Favara, potrai scoprire opere d’arte a cielo aperto, murales colorati e una vivace atmosfera, in netto contrasto con la tradizione del borgo. Favara vanta anche la Chiesa Madre di Favara, architettura risalente alla fine de XIX sec. in stile romanico lombardo.

Riserva Naturale di Torre Salsa

A circa 30 chilometri e poco più 45 minuti di viaggio si trova la Riserva Naturale di Torre Salsa, una delle aree protette più belle della Sicilia. Gestita dal WWF, questa riserva conserva un tratto incontaminato di costa con dune di sabbia, spiagge solitarie e scogliere a picco sul mare. È un paradiso per gli amanti della natura, ideale per passeggiate e birdwatching. Torre Salsa offre anche una delle spiagge più selvagge e meno frequentate della zona, perfetta per chi cerca relax e paesaggi naturali.

Caltabellotta

A poco più di 60 chilometri da Agrigento si può visitare il borgo di Caltabellotta, un luogo di antiche origini immerso tra le montagne siciliane. Arrivare a Caltabellotta richiede circa un’ora di guida attraverso paesaggi collinari. Questo borgo arroccato a 949 metri d’altitudine è noto per la sua Cattedrale di Maria Santissima Assunta, risalente all’XI secolo. Degno di nota è anche il Castello di Caltabellotta, che offre un panorama mozzafiato sulle valli circostanti. Il borgo ha un’atmosfera incantata, con le sue strette viuzze medievali, le case in pietra e un ritmo di vita lento e rilassato.

Sambuca di Sicilia

Infine, a circa 90 chilometri e raggiungibile in circa un’ora e venti minuti, si trova Sambuca di Sicilia, eletto come uno dei borghi più belli d’Italia. Sambuca è noto per il suo fascino e la sua architettura che mescola influenze arabe e normanne. Tra le attrazioni principali ci sono il Quartiere Saraceno, con un affascinante labirinto di vicoli, e il Palazzo Panitteri, che ospita un museo archeologico. Sambuca è anche famosa per la sua enogastronomia: qui potrai gustare il vino locale, tra cui il celebre Nero d’Avola, e piatti tipici siciliani. Il centro storico è costellato di cantine e ristoranti dove fermarsi per un assaggio di queste delizie.

Potrebbe anche interessarti...