Sicilia

Modica: spiagge, centro storico e cioccolato

Modica

Modica è una delle città più suggestive della Sicilia, poiché ricca di bellezze architettoniche, ma anche di meravigliosi tratti costieri e di prelibatezze gastronomiche, che attirano ogni anno numerosi vacanzieri, provenienti da tutti il mondo. Amministrativamente parlando è un comune facente parte del libero consorzio comunale di Ragusa. Le sue origini sono antichissime, risalgono infatti all’epoca neolitica.

Le spiagge più belle di Modica

Una delle spiagge più suggestive di Modica è sicuramente quella della Marina, che è orlata da morbide formazioni dunali e caratterizzata da un’area umida immersa nella vegetazione. L’arenile è sabbioso ed è lambito da acque limpide, con fondali che digradano dolcemente verso il largo. Sono presenti numerosi servizi e attrezzature balneari, come ombrelloni, sdraio, bar e ristoranti. La baia è il luogo perfetto per gli appassionati di sport acquatici come, ad esempio, surf e windsurf, che possono essere praticati anche nel periodo autunnale.

Oltre al golfo di Marina di Modica si trova un litorale di 800 m, circondato da imponenti dune, mosse dal vento. Si tratta della spiaggia di Maganuco, anch’essa sabbiosa e bagnata da un mare cristallino, con fondali bassi, che sprofondano dolcemente. Tale tratto costiero può essere raggiunto percorrendo la strada che da Sampieri va verso Pozzallo, e da cui dista solo un paio di chilometri.

I lidi limitrofi più suggestivi

A poca distanza da Modica si trovano altre tre meravigliose spiagge, tutte premiate con la prestigiosa Bandiera Blu: Marina di Ragusa, Pozzallo e Ispica.

Per quanto riguarda la prima, Marina di Ragusa, presenta meravigliosi tratti costieri di sabbia dorata e ben due lungomari, l’Andrea Doria e il Mediterraneo, presso i quali si trovano molti punti di ristoro e attrazioni turistiche.

Interessante è anche Pozzallo, che è una delle località balneari più frequentate del ragusano, caratterizzata da un arenile sabbioso di 5 km, circondato da un viale di palme. A dominare il paesaggio sono le formazioni dunali e i tratti di scogliera rocciosa, bagnata da un mare azzurro e terso.

Infine, si ricorda Ispica, denominata anche Spaccaforno, dove si trova lo splendido lido di Santa Maria del Focallo, dominato da possenti Faraglioni e il cui arenile di sabbia dorata si estende per circa 8 km ed è puntellato da una rigogliosa vegetazione, composta per lo più da acacie. Dalla battigia è possibile scorgere l’isolotto dei Porri, così denominato, poiché appare completamente privo di flora, fatta eccezione per la pianta di porro.

Il centro storico di Modica

Modica sorge su di un ampio altopiano, collocato a circa 15 km di distanza da Ragusa e un tempo attraversato da due fiumi. Infatti, tra il XVIII e il XIX secolo erano presenti circa 17 ponti e numerosi mulini, che vennero successivamente sostituiti da quelli di tipo industriale, mentre le acque vennero deviate e incanalate per rifornire la rete idrica cittadina.

La parte più antica dell’abitato si sviluppa attorno alle rovine dell’antico castello, da cui dipartono una serie di stradine che conducono nel cuore dell’urbe, dove è possibile visitare architetture medievali, edifici sacri di gusto e palazzi aristocratici. Suggestive sono anche le abitazioni, addossate tra loro e spesso ricavate dalle cavità della roccia, alcune risalenti addirittura al periodo preistorico.

Vale la pena ricordare che il centro storico dovette essere ricostruito in seguito al terremoto del 1693 e che rappresenta un importantissimo esempio di architettura tardo barocca. Per la notevole presenza di capolavori, Modica è stata inserita dal 2002 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.  Di seguito una breve descrizione di alcuni dei più importanti.

Duomo di San Giorgio

Il Duomo di San Giorgio è senza dubbio l’emblema del barocco modicano. La facciata monumentale, costruita tra il XVIII e XIX sec, è uno dei capolavori dell’architettura barocca siciliana. La chiesa è caratterizzata da una scalinata scenografica di 164 gradini che esalta l’imponenza della facciata a cinque ordini, ricca di decorazioni e statue. L’interno a croce latina è maestoso, con un’alta cupola che raggiunge i 36 metri e preziosi affreschi e altari in marmi policromi. 

Duomo di San Pietro

Situato nella parte bassa di Modica, il Duomo di San Pietro è un’altra meraviglia barocca. La sua prima edificazione risale al XIV sec. Si distingue per la maestosa scalinata ornata dalle statue dei 12 apostoli, che sembra accogliere i visitatori. La facciata è imponente e decorata con elementi architettonici tipici del barocco, tra cui colonne e statue. L’interno è decorato con stucchi e affreschi barocchi, e l’altare maggiore è sormontato da una magnifica pala.

Chiesa del Carmine

Questa chiesa di antiche origini (fine XIV – inizi XV sec.) rappresenta uno dei pochi esempi di architettura gotica in città. La facciata è sobria, ma affascinante, con un rosone gotico originale ben conservato. L’interno presenta elementi barocchi e conserva pregevoli opere d’arte, tra cui una statua della Madonna del Latte.

Palazzo Polara

Questo imponente palazzo nobiliare del XVIII secolo si trova accanto al Duomo di San Giorgio. È un esempio raffinato di architettura barocca, con una facciata decorata da balconi con ringhiere in ferro battuto e mensole finemente scolpite. Gli interni conservano elementi decorativi dell’epoca, tra cui affreschi e pavimenti in maiolica.

Chiesa di Santa Maria di Betlem

Situata in Modica Bassa, la Chiesa di Santa Maria di Betlem risale al XIV secolo ed è stata ricostruita più volte, presentando oggi una fusione di elementi gotici e barocchi. L’interno, molto spazioso, ospita il Presepe monumentale, una delle opere più suggestive della tradizione siciliana del presepe.

Castello dei Conti di Modica

Situato su una rupe che domina Modica, il Castello dei Conti di Monica è un’antica fortezza medievale, successivamente trasformata in una residenza nobiliare. Oggi sono visibili alcune torri e i resti delle strutture difensive, oltre a una prigione medievale. Anche se non rimangono molte parti originali, il sito offre una vista panoramica spettacolare sulla città.

Palazzo Napolino-Tommasi Rosso

Questo elegante palazzo settecentesco, ubicato alle spalle del Duomo di San Giorgio, è un perfetto esempio dell’architettura tardo-barocca di Modica, con la sua facciata caratterizzata da un notevole portale d’ingresso le cui colonne ai lati lasciano scendere degli eleganti tendaggi scolpiti in pietra che spuntano dalla bocca di due leoni. Il portale è sovrastato da un raffinato balcone in ferro battuto, sorretto da mensoloni decorati con mascheroni.

Il cioccolato modicano

La gastronomia modicana presenta numerosi piatti e prodotti tipici, che vale la pena di assaporare. Tuttavia, tra tutti emerge la cioccolata, prodotta secondo un’antica ricetta azteca a partire dal 1746, quando la Sicilia era posta ancora sotto il dominio spagnolo. La lavorazione avviene a bassa temperatura, al fine di preservare inalterati i componenti del cacao. Inoltre, la pasta di cacao non viene fatta fondere con lo zucchero, in modo da ottenere un prodotto leggermente granuloso, in cui è possibile distinguere le numerose spezie inserite per aromatizzarlo (soprattutto vaniglia e cannella).

Località turisticamente interessanti facilmente raggiungibili da Modica

Se si trascorre una vacanza a Modica, ci sono varie località interessanti che si possono raggiungere in auto nel giro di 60-70 minuti al massimo.

Scicli

A circa 10 km di distanza da Modica e raggiungibile in poco più di un quarto d’ora, si trova Scicli, località di grande di grande rilevanza storico-artistica. Il suo centro storico è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. È altresì un importante centro turistico grazie alla bellezza delle sue spiagge. A Scicli si trovano molte e interessanti architetture religiose fra le quali si ricordano la Chiesa di Santa Teresa d’Avila e il primitivo convento dell’Ordine carmelitano, aggregato religioso del centro storico completato nel XVIII sec. Si ricordano poi la Chiesa di San Matteo, simbolo di Sicli, la Chiesa di San Bartolomeo, la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Monastero Agostiniano.

Altre architetture importanti sono gli eleganti palazzi barocchi e il Castello dei Tre Cantoni; si deve poi ricordare la presenza sul territorio di vari siti archeologici.

Ragusa Ibla (Ibla)

A circa 14 km da Modica, e raggiungibile in circa 20-25 minuti si trova Ragusa Ibla, uno dei due quartieri che costituiscono il centro storico della città di Ragusa; si trova nella zona est della città, sopra una collina poco più alta di 400 m. Vi si trovano diversi monumenti inseriti nella lista dei Patrimoni mondiali dell’Umanità.

Noto

Un’altra gita consigliata, che richiede un viaggio in auto di circa tre quarti d’ora, è quella per raggiungere la località di Noto, comune del libero consorzio comunale di Siracusa. Noto è conosciuta come “capitale del Barocco” e nel 2002 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Fra i numerosi monumenti di notevole rilevanza storica si ricorda la Cattedrale di San Nicolò, sede vescovile. La sua costruzione iniziò verso la fine del XVII sec. e i lavori furono completati agli inizi del XVIII sec.

Marzamemi e Punta Secca

Altre località che vale sicuramente la pena di prendere in considerazione partendo da Modica sono Marzamemi (raggiungibile in circa tre quarti d’ora), un piccolo ma suggestivo borgo di pescatori, e Punta Secca, frazione di Santa Croce Camerina (raggiungibile in circa 45-50 minuti); il borgo è particolarmente conosciuto dal momento che vi è stato ambientato uno dei set cinematografici della notissima serie televisiva Il commissario Montalbano.

Potrebbe anche interessarti...