Liguria

Finale Ligure: divertimento, arte e storia

Finale-Ligure

Finale Ligure è un comune che si estende nella parte occidentale della Liguria e delimitato a nord dalle Alpi Liguri; a sud dal Mar Ligure; a est da Capo Noli e a ovest dal Capo Caprazoppa. Si tratta di una lingua di terra tra il mare e i monti, molto apprezzata per le sue spiagge, le sue bellezze naturali e i tanti luoghi d’interesse storico-artistico. Ogni anno, infatti il territorio di Finale Ligure registra un numero incredibile di turisti che prediligono questa zona costiera per le loro vacanze balneari e culturali.

Spiagge di Finale Ligure

I lidi presenti sul territorio di Finale Ligure sono adatti ad accontentare ogni tipo di esigenza. Tra le spiagge libere si può ricordare Varigotti, a pochi chilometri dall’abitato, che è una delle zone costiere più amate dai vacanzieri, per la presenza di un arenile di sabbia fine e mare terso, adatto per le immersioni e lo snorkeling. A poca distanza si trova, invece, la Baia dei Saraceni, caratterizzata da un fondale basso, che degrada molto lentamente, perfetto per le famiglie con bambini piccoli al seguito. Con peculiarità simili, ma con un’estensione più ampia, è la spiaggia di Malpasso, divisa dalla Baia dei Saraceni da un piccolo promontorio e considerata una delle spiagge liguri più belle in assoluto.

Per chi ama avvalersi di ogni comodità quando si trova in vacanza, il litorale della città di Finale Ligure garantisce una spiaggia attrezzata con ombrelloni, sdraio, ristoranti, servizi di noleggio bici e scooter, bar e negozietti. Il lido si sviluppa lungo il perimetro cittadino all’incirca per 3 km sul lungomare Migliorini, per poi proseguire con quello d’Italia fino ad arrivare a Colombara.

Infine, è importante sottolineare che sul versante di levante, si trova una spiaggia che garantisce libero accesso ai cani. Essa, situata in via Concezione, nei pressi della Caserma della Guardia di Finanza, presenta vari servizi, come docce apposite per gli animali e fontane per l’approvvigionamento di acqua. Per l’accesso è fondamentale avere con sé il libretto sanitario e la museruola, quest’ultima da utilizzare solo in caso di necessità.

Principali luoghi d’interesse

Sebbene le spiagge di Finale Ligure attirino ogni anno migliaia di turisti, per gli appassionati di cultura, estremamente interessante è l’antico nucleo di Finalborgo, di origine medievale, incorniciato dalla cinta muraria quattrocentesca e dominato dagli imponenti castelli di Govone e di San Giovanni. Esso fu la capitale del Marchesato di Finale, un vetusto stato preunitario che sopravvisse dal 1162 al 1797.

Qui si trova la Basilica Collegiata di San Biagio, edificata nel 1372, ma successivamente rimaneggiata nel XVII secolo, in pieno stile barocco. Da visitare è anche la Collegiata di San Giovanni Battista, considerata uno dei migliori esempi di architettura barocca della Liguria. Essa stupisce l’occhio dell’osservatore grazie alla facciata imponente e l’interno di dimensioni grandiose, che custodisce numerose opere d’arte, tra le quali emergono gli affreschi ottocenteschi della controfacciata, il quadro seicentesco del Martirio di Sant’Andrea e il pulpito di Pietro Ripa, della seconda metà del Settecento.

Tra le architetture civili, è importante menzionare l’Arco di Margherita Teresa di Spagna e l’Arco a Carlo Alberto di Savoia, nonché i 5 ponti romani di Finale Ligure, presso il borgo di Verzi, appartenuti all’antica via romana che attraversava la Val Ponci.

Di notevole interesse è Castel Gavone (talvolta citato come Castel Govone), imponente edificio di epoca medievale ubicato a Perti, frazione di Finale Ligure; era la principale sede dei signori del Marchesato di Finale, i marchesi Del Carretto. Spicca la magnifica “torre dei diamanti”, aggiunta al castello verso la fine del XV sec.; è un magnifico esempio di architettura militare del periodo.

Da non perdere è sicuramente il Forte di San Giovanni, fortezza ubicata a circa 50 m di altitudine; fu costruito come difesa avanzata di Castel Gavone proteggendo e controllando nel contempo Finalborgo che era la capitale del Marchesato di Finale; per un certo periodo, nel XIX sec. ha avuto la funzione di penitenziario.

A Finalborgo, che oggi è uno dei tre nuclei urbani che costituiscono l’abitato di Finale Ligure e che fa parte del circuito “I Borghi più belli d’Italia” si trovano anche l’ex Convento di Santa Caterina che oggi ospita un museo archeologico e una sala congressi, e la chiesa di San Giuseppe Calasanzio.

Di notevolissimo interesse storico è poi il sito archeologico Caverna delle Arene Candide; si trova sul promontorio della Caprazoppa e deve il suo nome a una grande duna di sabbia bianca (arena candida) accumulata dal vento sulla parete rocciosa e in seguito asportata a causa delle attività di cava. La Caverna delle Arene Candide è un sito di importanza internazionale ed è celebre anche per la presenza del “Giovane Principe delle Arene Candide”, un’importantissima sepoltura del Paleolitico. La scoperta risale al 1° maggio del 1942.

Gli amanti dell’archeologia possono visitare anche la Grotta della Pollera, importante cavità carsiche con depositi archeologici. Si trova in località Montesordo.

Località di interesse turistico nelle vicinanze di Finale Ligure

Dando per scontata una visita alla già citata Finalborgo, che si trova nel territorio comunale, sono diverse altre le località turisticamente interessanti che possono essere velocemente raggiunte con l’auto partendo da Finale Ligure.

Sicuramente da segnalare è Borgio Verezzi, denominato anche “paese del teatro” a motivo del festival teatrale che vi si tiene ogni anno durante la stagione estiva. Da non perdere le Grotte di Borgio Verezzi, cavità carsiche scoperte nel 1933. Diverse sono poi le architetture religiose interessanti dal punto di vista storico come per esempio il Santuario della Madonna del Buon Consiglio e la Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo.

A  9 km circa di distanza, e raggiungibile in circa 15 minuti, si trova Noli, un antico borgo medievale facente parte del circuito “I Borghi più belli d’Italia”. In questa incantevole località sono diverse le attrazioni di interesse storico e artistico come per esempio il Palazzo comunale, la Loggia della Repubblica Nolese, il Castello di Monte Ursino e la Chiesa di San Paragorio.

A circa 16 km di distanza, e raggiungibile in circa 25-30 minuti d’auto, si trova Bergeggi, incantevole località savonese caratterizzata da spiagge suggestive, ma anche dalla presenza di interessanti testimonianze storico-artistiche.

Altre località che vale la pensa di visitare sono poi Varigotti (distante circa 5 km), Toirano (a circa 20 km), Albenga (a circa 29 km), Savona (a circa 25 km) e Alassio (a circa 37 km).

Potrebbe anche interessarti...