Liguria

Lerici: le spiagge più belle e non solo

Lerici

Lerici è uno dei borghi marinari più famosi della Liguria, posto in provincia di La Spezia, che si affaccia sul Golfo dei Poeti. Da sempre meta privilegiata del turismo vacanziero, grazie alla bellezza del mare, che assume sfumature inaspettate, che variano dal verde al blu intenso, ma anche alle spiagge di diversa composizione. Cerchiamo quindi, dopo una breve descrizione del centro storico della località, di scoprire i lidi più belli presenti in questa zona costiera e per cosa si caratterizzano.

Il centro storico di Lerici

Il centro storico di Lerici è un affascinante intreccio di architetture che raccontano secoli di storia, riflettendo il ruolo strategico che questa località ha avuto nel Golfo dei Poeti e lungo la costa ligure.

Chiesa di San Francesco d’Assisi e Oratorio di San Rocco

Tra le architetture religiose, spicca la Chiesa di San Francesco d’Assisi, un edificio del XVII secolo che domina il borgo e colpisce per la sua sobria facciata e le raffinate decorazioni interne. La chiesa custodisce diverse opere d’arte, tra cui un prezioso crocifisso ligneo del XV secolo, testimonianza del fervore religioso della comunità lericina.

Di rilevante importanza è anche Oratorio di San Rocco, un edificio più antico situato nel cuore del centro storico, che risale al XIII secolo e conserva un fascino austero e spirituale. L’oratorio è dedicato a San Rocco, santo protettore dalla peste, e all’interno sono presenti affreschi e arredi sacri di grande valore, oltre a una statua in legno che raffigura il santo.

Castello di Lerici

Sul fronte delle architetture militari, il Castello di Lerici è il monumento che domina incontrastato il paesaggio. Costruito a partire dal XII secolo e ampliato più volte nel corso dei secoli, il castello rappresenta uno dei migliori esempi di architettura difensiva della Liguria. Si erge maestoso su un promontorio roccioso e offre una vista spettacolare su tutto il Golfo dei Poeti. Il castello, con le sue mura spesse e le torri di guardia, ha svolto un ruolo fondamentale nella difesa della città dai numerosi attacchi pirata e dalle invasioni marittime.

Palazzo Doria

Tra le architetture civili, è degno di nota il Palazzo Doria, un elegante edificio che rappresenta un esempio di architettura residenziale di epoca rinascimentale. Questo palazzo, appartenuto all’influente famiglia Doria, si trova nel cuore del centro storico e presenta dettagli architettonici che rimandano alla raffinatezza della nobiltà ligure, tra cui cornici di marmo e decorazioni in pietra.

Le spiagge

Di seguito una breve descrizione delle spiagge più interessanti di Lerici.

Spiaggia della Venere Azzurra

Una delle spiagge più suggestive della zona è certamente quella di Venere Azzurra, posta nel Golfo dei Poeti. Essa è prevalentemente libera, ma con alcuni tratti attrezzati, adatti a soddisfare le esigenze di coloro che non vogliono rinunciare ai confort e alle comodità neanche in vacanza. Si trovano, infatti servizi di ristorazione e di noleggio di attrezzature per praticare sport acquatici.

Le tre spiaggette di San Giorgio

Per chi fa tappa in questo angolo della riviera spezzina, da consigliare sono anche le tre Calette di San Giorgio, dominate dal castello di Lerici. Si tratta di luoghi dove i sensi vengono appagati grazie al mare incontaminato, carico di riflessi blu e all’arenile attrezzato, dalle tonalità chiare.

Spiagge della zona di San Terenzo

Poco distante da Lerici si trova il borgo medievale di San Terenzo, raggiungibile a piedi e caratterizzato da due meravigliosi lidi liberi. Il primo che si può ricordare è quello di San Terenzio, che prende il nome proprio dal paese, mentre il secondo è quello di Marinella, una piccola insenatura dal fondale sabbioso.

Sempre in questa zona, ma più verso Pozzuolo, si trova la spiaggia  della Baia Blu, bagnata da acque trasparenti, la cui bellezza è stata decantata splendidamente dallo scrittore D.H. Lawrence. A fare da sfondo all’insenatura è una vegetazione di lecci ed ulivi, che ricordano la macchia mediterranea. Tale zona costiera è ben attrezzata, tant’è che sono presenti degli ascensori che permettono l’accesso alla caletta.

Cala Maramozza

Sulla riviera ligure di Levante, celata alla vista e di difficile accesso, è la suggestiva Cala di Maramozza. Essa è un vero e proprio angolo di paradiso, estremamente tranquillo e bagnato da acque limpide, color verde smeraldo.

Spiagge di Fiascherino

A pochi passi da Tellaro, dietro una scogliera ricca di anfratti e incorniciata da alberi di pino, lecci e querce, si collocano le spiagge di Fiascherino. Luoghi dove trovarono ispirazione grandi poeti e scrittori, come Byron, Shelley e Lawrence. Distese di ciottoli e sabbia si alternano a gruppi di scogli dove potersi sdraiare e da dove potersi tuffare.

Spiaggioni di Tellaro

Presso la frazione di Lerici, Tellaro, collocata in posizione opposta rispetto a San Terenzo, si trovano gli Spiaggioni, dall’aspetto selvaggio e incontaminato. Di difficile accesso e raggiungibili solo a piedi, garantiscono delle oasi di relax e benessere per tutti coloro che hanno in coraggio di avventurarsi in tale zona.

Spiaggia dell’Eco del Mare

Per gli amanti del lusso e dell’esclusività, interessante è la spiaggia dell’Eco del Mare, dove è possibile trovare servizi di ogni genere, anche i più ricercati. Qui, infatti, tende e cuscini bianchi, prendono il posto delle più consuete sdraio e ombrelloni. Viene, inoltre, garantita la connessione internet e un ristorante minimal, in stile shabby chic, al fine di ricreare un’atmosfera rilassante e romantica, adatta a coloro che percepiscono le vacanze come un momento di puro relax, al riparo da qualsiasi forma di stress.

Località turisticamente interessanti raggiungibili facilmente da Lerici

Se si soggiorna a Lerici, è possibile organizzare alcune gite per scoprire alcune località turisticamente molto interessanti.

La Spezia

A circa 15 chilometri e 25 minuti di viaggio, La Spezia accoglie i visitatori con il suo Castello di San Giorgio, un’imponente fortezza medievale che domina il Golfo dei Poeti e ospita un interessante museo archeologico, dove sono esposti reperti risalenti all’età del bronzo e all’epoca romana.

Il centro storico di La Spezia, con le sue vie pedonali come Via del Prione, è perfetto per una passeggiata tra negozi e caffè storici, mentre la Cattedrale di Cristo Re si erge imponente, offrendo un esempio di architettura moderna e una vista mozzafiato sulla città.

Portovenere

Proseguendo per circa 30 chilometri in direzione nord, in 40 minuti è possibile raggiungere Portovenere, una perla del patrimonio UNESCO rinomata per la Chiesa di San Pietro, affacciata direttamente sul mare e famosa per il suo caratteristico rivestimento in marmo bianco e nero. Qui sorge anche il Castello Doria, un’antica roccaforte che si erge su uno sperone roccioso, con viste panoramiche sul golfo e sul borgo sottostante. Portovenere è celebre per il suo porticciolo e per le caratteristiche case colorate, che si specchiano sulle acque calme del mare creando un paesaggio unico. A poca distanza dal borgo si trovano anche le isole Palmaria, Tino e Tinetto, facilmente raggiungibili in traghetto e ideali per escursioni nella natura.

Carrara

A circa 50 chilometri da Lerici, un tragitto di 60 minuti porta a Carrara, una città nota per le sue cave di marmo, che hanno reso celebre il suo nome in tutto il mondo. Qui, il centro storico ospita il Duomo di Sant’Andrea, una delle chiese più belle della zona, costruita interamente in marmo bianco di Carrara e caratterizzata da una facciata gotica e da splendidi rosoni. Carrara offre anche la possibilità di visitare le famose cave di marmo con tour guidati, permettendo di scoprire i luoghi da cui Michelangelo e altri artisti hanno tratto la materia prima per le loro opere più famose.

Cinque Terre

Spostandosi di circa 60 chilometri verso nord-ovest, in 70 minuti si raggiungono le Cinque Terre, un insieme di cinque borghi arroccati sulla costa: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare. Ciascun borgo offre un’esperienza unica: da Riomaggiore, con le sue case colorate che si affacciano sulla costa rocciosa, a Manarola, famosa per il suo belvedere panoramico. Vernazza colpisce per il suo porto pittoresco e la chiesa di Santa Margherita di Antiochia, affacciata direttamente sul mare. Le Cinque Terre sono anche il punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici che offrono panorami mozzafiato, tra cui la famosa Via dell’Amore.

Sarzana

A circa 60 chilometri, raggiungibile in poco più di un’ora, si trova infine Sarzana, una città ricca di storia e cultura, famosa per la sua Fortezza di Sarzanello, una struttura rinascimentale che domina l’abitato e offre una vista sulla piana sottostante. Il centro storico è animato da vicoli acciottolati, palazzi nobiliari e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che ospita importanti opere d’arte. Ogni anno, Sarzana ospita il Festival della Mente, un evento culturale dedicato all’innovazione e alla creatività, attirando intellettuali e artisti da tutto il mondo.

Queste destinazioni, tutte a breve distanza da Lerici, offrono un viaggio nel tempo attraverso chiese, castelli, borghi storici e paesaggi naturali, permettendo di immergersi nel fascino della Liguria e della vicina Toscana.

 Zoagli

 Zoagli, a circa 75 chilometri e raggiungibile in circa un’ora e 15 minuti, è un piccolo borgo costiero noto per le sue scogliere panoramiche e per il suggestivo lungomare, che si estende tra insenature e piccole calette. Caratterizzata da un’antica tradizione tessile, in particolare per la produzione del pregiato velluto, Zoagli ospita la Chiesa di San Martino, risalente al XVII secolo e decorata con affreschi e arredi storici, offrendo un’atmosfera intima e antica.

Potrebbe anche interessarti...