Lazio

Sperlonga: meraviglia del Tirreno

sperlonga

Sperlonga è un antico comune del basso Lazio, che sorge su uno sperone di roccia, che si protende sul Mar Tirreno e nel Golfo di Gaeta. È da sempre meta prediletta dei turisti, poiché, oltre ad offrire alcune delle spiagge più belle d’Italia, è uno dei borghi più suggestivi del nostro Paese, caratterizzato da arte, cultura e antiche tradizioni locali.

Le splendide spiagge di Sperlonga

Il litorale di Sperlonga presenta sabbia dorata e fine, che si alterna, nella zona meridionale, verso Gaeta, a concrezioni rocciose che si gettano in mare, dove si sviluppano splendide calette, spesso raggiungibili solo in barca.

Tra le spiagge più belle si ricorda la Spiaggia di Canzatora, che è particolarmente tranquilla, per cui perfetta per chi vuole rigenerarsi dallo stress della vita quotidiana, e per le famiglie con bambini al seguito. Una delle più popolate è invece la Spiaggia della Fontana. Situata presso il centro cittadino e frequentata abitualmente anche dagli abitanti del posto.

Interessante è la Spiaggia dell’Angolo, posizionata lungo la costa di Levante, nei pressi della Villa di Tiberio. Si tratta dell’unico tratto della costa di Sperlonga che non è occupato da stabilimenti e ristoranti, dal fascino un po’ selvaggio. Il mare è cristallino e di color azzurro intenso, con fondali che degradano dolcemente, ricchi di flora e fauna marina. È La meta ideale per gli amanti delle immersioni, dello snorkeling e di altri sport acquatici. Per raggiungerla basta percorrere la scalinata che si snoda dalla cittadina fino al porto e, da qui, attraversare tutti gli stabilimenti che precedono la grotta di Tiberio.

Altro lido importante di Sperlonga è Salette, anch’esso munito di un arenile di sabbia finissima di colore chiaro e bagnato da acque limpide e calme.

Cosa visitare a Sperlonga

Sono diverse le testimonianze storiche che si possono ammirare a Sperlonga.

Torri di avvistamento

La zona costiera è caratterizzata da una serie di torri di avvistamento del XV-XVI secolo, tra le quali si ricordano: Torre Maggiore, Torre Truglia, Torre del Nibbio e Torre di Capovento.

La Torre Maggiore, nota anche come Torre Centrale, dominava un tempo la città di Sperlonga, ma oggi ne esiste solo una porzione situata in via Giosa, una via del centro cittadino. Il suo profilo è quello che appare sullo stemma comunale.

La Torre Truglia fu edificata nel 1532 sulla punta del promontorio sul quale è ubicato il Paese; fu distrutta in seguito a un’incursione del Barbarossa; fu ricostruita nel 1611, ma distrutta nuovamente poco più di un decennio dopo.

La Torre del Nibbio è oggi inclusa in un castello baronale prospiciente la piazza centrale di Sperlonga.

A circa 3 km di distanza dal centro storico si trova la Torre di Capovento; fu costruita, anch’essa nel 1532, su uno sperone di roccia a picco sul mare. Dal 1820 fu utilizzata come dogana.

Architetture religiose

Tra le architetture religiose emerge, invece, la Chiesa di Santa Maria, menzionata la prima volta nel 1135, è un’architettura a due navate e con matronei. Al suo interno è conservata la tela della “Madonna Assunta” e una statua lignea di San Leone Magno, patrono del paese. Nella cappella di San Domenico si possono ammirare un altare di epoca settecentesca e una volta affrescata.

Degna di nota è anche la piccola cappella di San Rocco risalente al XV sec. Viene aperta ogni anno il 16 agosto, festa di San Rocco.

Di recente costruzione è invece la Chiesa Parrocchiale della Madonna Assunta in Cielo, consacrata nel 1964. È una chiesta in stile moderno con una forma che ricorda quella di una piramide; si trova nella Piazza del Municipio.

Sperlonga conserva anche un importante sito archeologico, ovvero la Villa di Tiberio, appartenuta all’imperatore romano Tiberio nel I sec. d.C. La villa fu costruita attraverso l’ingrandimento di una precedente villa tardo-repubblicana. Estremamente interessante è la grotta naturale qui collocata, che fungeva da sala da pranzo estiva, arricchita da gruppi scultorei del ciclo di Ulisse e particolari giochi d’acqua; vi si accede visitando il museo archeologico della villa.

Palazzo Sabella

Palazzo Sabella è un antico palazzo signorile che deve la sua notorietà soprattutto al fatto di aver ospitato, nel 1379, l’Antipapa Clemente VII, che era in fuga da Anagni dopo la sconfitta di Marino. Clemente VII fu colui che dette inizio allo Scisma d’Occidente. La facciata del palazzo ha subìto un importante rifacimento nel XVI secolo.

Dove mangiare

Sperlonga presenta numerosi luoghi di ristoro: dai ristoranti più chic ai semplici fast food. A dominare è certamente il pesce, con il quale vengono proposte prelibatezze locali, che possono essere degustate in strutture gastronomiche di alto livello dislocate presso il lungomare.

Chi deve stare attento alle proprie finanze, invece, può provare la cucina del posto in uno dei tanti locali e trattorie situate nel centro storico, che offrono un ottimo rapporto qualità prezzo, spesso proponendo anche menù a prezzo fisso.

La tradizione gastronomica sperlongana si basa su piatti poveri, come le zuppe di fagioli o di sarde, ma anche i bambolotti al ragù di seppie, crostini d’acciughe, sarde ripiene e vermicelli del Tirreno.

Località turisticamente interessanti facilmente raggiungibili da Sperlonga

Se ci si trova in vacanza a Sperlonga, oltre a godersi le bellezze della cittadina e le sue splendide spiagge, si posonno organizzare gite per visitare altre località turisticamente interessanti facilmente raggiungibili in auto. A poco meno di un’ora di distanza, infatti, si apre un ventaglio di destinazioni che offrono storia, cultura e paesaggi incantevoli, perfetti per una gita di una giornata. Di seguito alcuni suggerimenti in proposito.

Gaeta

A circa 18 chilometri da Sperlonga e raggiungibile in 20 minuti, troviamo Gaeta, una delle città costiere più affascinanti della zona. Ricca di storia e panorami mozzafiato, Gaeta offre un mix di attrazioni, tra cui il famoso Santuario della Montagna Spaccata, un imponente complesso religioso arroccato su una scogliera a picco sul mare, e la Grotta del Turco, una profonda fenditura naturale che conduce a un’affascinante insenatura. Il centro storico di Gaeta è un intrico di vicoli pittoreschi, e qui è possibile visitare il Duomo di Gaeta, con il suo campanile romanico decorato con maioliche, e il Castello Angioino-Aragonese, simbolo della città.

Itri

Proseguendo verso l’entroterra, a circa 35 chilometri e 40 minuti d’auto, si trova la città di Itri, famosa per il suo imponente Castello Medievale. Costruito su una collina, il castello offre una vista spettacolare sulle colline circostanti e la città sottostante. Itri è anche nota per la sua produzione di olive e olio extravergine di alta qualità. Passeggiando per il centro storico, si trovano stradine strette e antiche case in pietra, immerse in un’atmosfera tranquilla e autentica che offre al visitatore il lato più rurale del Lazio.

Terracina

A poco meno di un’ora di auto, percorrendo circa 50 chilometri, è possibile raggiungere Terracina, una città che vanta un patrimonio storico notevole. Uno dei suoi punti forti è l’antico Tempio di Giove Anxur, situato sulla cima di Monte Sant’Angelo e risalente all’epoca romana. Dal tempio, la vista panoramica sul mare e sulla città sottostante è davvero straordinaria. Il centro storico di Terracina è ricco di testimonianze romane, come il Foro Emiliano, una piazza pavimentata con lastre di marmo che ospita anche un antico basamento in cui sono ancora visibili iscrizioni romane; è sede della cattedrale di San Cesareo e del municipio. Sul suo lato orientale si sviluppavano una basilica e un teatro, mentre su quello occidentale un tempio di età imperiale, inglobato successivamente dalla cattedrale, e il Capitolium.

Per chi ama il mare, la lunga spiaggia sabbiosa di Terracina è un’ottima opzione per una giornata rilassante.

Formia

A 35 chilometri a sud di Sperlonga, circa 45 minuti di viaggio, si trova la cittadina di Formia, situata sulla costa del Golfo di Gaeta. Formia è famosa per essere stata un’antica colonia romana e per ospitare la Tomba di Cicerone, un mausoleo monumentale dedicato al celebre oratore romano. La città vanta anche un vivace porto e il Parco De Curtis, un luogo perfetto per passeggiate immersi nella natura e vista mare. Nel centro storico, Formia offre una piacevole esperienza con le sue viuzze, le antiche chiese e diverse testimonianze dell’epoca romana.

Fondi

A circa un’ora di distanza, e percorrendo circa 60 chilometri, si può visitare Fondi, un’altra cittadina medievale ricca di fascino. Tra i suoi principali punti d’interesse c’è il Castello Baronale, una fortezza ben conservata che domina il centro storico. Al suo interno si trova il Museo Civico, che espone reperti e opere d’arte legate alla storia della città. A Fondi si trovano anche il Palazzo del Principe (altresì noto come Palazzo Caetani), un elegante edificio rinascimentale, e la suggestiva Chiesa di Santa Maria Assunta, nota per il suo campanile romanico. La cittadina è anche rinomata per il suo grande mercato ortofrutticolo, uno dei più importanti del centro Italia.

Visitare queste località permette di arricchire la propria vacanza a Sperlonga con diverse esperienze, dalle spiagge dorate di Terracina alle atmosfere medievali di Fondi e Itri, passando per le suggestive rovine romane di Gaeta e Formia. Ognuna di queste città racconta un pezzo di storia e offre spunti unici per immergersi nella cultura e nelle tradizioni della costa laziale.

Potrebbe anche interessarti...