Malta

Laguna Blu: il fiore all’occhiello dell’isola di Comino

Laguna Blu

Comino, suggestivo isolotto dell’arcipelago maltese (ha un’estensione di soli 3,5 chilometri quadrati), attrae ogni anno locali e vacanzieri provenienti da tutto il mondo, grazie alle acque cristalline cariche di riflessi, ai fondali poco profondi e ricchi di meraviglie faunistiche e alle distese di finocchio selvatico (il cumino, da cui il nome dell’isola) e iris selvatici, che ricoprono le rocce, inebriando l’aria di piacevoli profumi. Tuttavia, la principale attrazione di questo piccolo angolo di paradiso, è certamente la Blue Lagoon, ovvero la Laguna Blu: una piccola insenatura naturale, ideale per lo snorkeling e le immersioni subacquee.

Il periodo migliore per una vacanza a Comino è quello che va da maggio a ottobre; è infatti in questo lasso di tempo che si troveranno le condizioni meteorologiche maggiormente favorevoli per godersi le bellissime spiagge dell’isola.

Comino

La piccola isola di Comino è situata tra Malta e Gozo ed è una vera e propria oasi naturale, bagnata dalle limpide acque del Mediterraneo e coperta da una rigogliosa vegetazione, che produce suggestive sfumature verdi. A dominare è il cumino, una pianta erbacea, tipica dei terreni aridi e caldi, la quale cresce fin dall’antichità spontaneamente su questo territorio isolato, tanto da influenzarne il toponimo.

In tale tratto di arcipelago domina la tranquillità e sono poco evidenti i segni dell’urbanizzazione, poiché la popolazione residente è di pochissimi abitanti ed è presente un unico albergo, che accoglie nel periodo estivo i locali e i turisti, che vogliono trascorrere qualche giorno in completo relax ed allontanarsi dalla vita frenetica delle città (un sacerdote e un poliziotto fanno la spola dall’isola di Gozo per eventuali necessità di abitanti e turisti). L’hotel dell’isola offre anche servizi di ristorazione ed è la meta ideale per degustare piatti tipici della zona, come la kapunata (piatto tradizionale maltese a base di verdure), la timpana (pasticcio di maccheroni al forno, piatto tipico della cucina maltese).

Nella parte sud-est dell’isolotto svetta la suggestiva Torre di Santa Maria, eretta nel 1618 dal Gran Maestro Alof de Wignacourt dei Cavalieri Ospitalieri, come punto d’avvistamento, per preservare il territorio dalle incursioni nemiche. Nel corso del periodo coloniale inglese era, insieme a Forte Sant’Agata (a Melleha) e a Forte Chambrai (a Gozo), una fonte di comunicazione tra Gozo e Malta. Ha avuto anche la funzione di lazzaretto e di stalla per animali. Oggi, quando sventola la bandiera, vuol dire che è presente un custode all’interno e quindi la struttura è visitabile.

A Comino, oltre a praticare gli sport acquatici, come vela e immersioni, gli esperti camminatori possono dilettarsi con piacevolissime battute di trekking che permettono di godere delle bellezze delle naturalistiche offerte dall’isola.

Laguna Blu

Fiore all’occhiello dell’isola è il canale naturale che collega Comino e Cominotto, chiuso nel 1993 alle imbarcazioni per preservarne l’equilibrio faunistico e la limpidezza del mare, conosciuto con il nome di Laguna Blu (Bejn il-Kmiemen, ovvero “tra i due Comino”). La baia, infatti, è rinomata per le acque trasparenti e turchesi, che in alcuni tratti tendono al blu. L’incantevole spiaggia, considerata una delle più belle di Malta insieme a quelle di Ramla Bay e Mgarr Ix-Xini (entrambe nell’isola di Gozo), è caratterizzata da sabbia bianca finissima ed è orlata da imponenti rocce costellate da finocchio, iris e trifoglio selvatici, che inebriano l’aria di incantevoli profumi.

Nonostante la poca urbanizzazione e i ridotti servizi alberghieri, tale tratto costiero è assai affollato durante il periodo estivo, soprattutto nel mese di agosto. I suggestivi fondali marini, ricchi di fauna e flora, attraggono gli appassionati di snorkeling e di immersioni. Qui, infatti, è possibile ammirare gallinelle, scorfani, pesci pagliaccio, pesci San Pietro e piovre, ma anche anemoni e spugne gialle e viola, nonché velieri inabissati, che costituiscono dei veri e propri musei sottomarini.

La poca profondità delle acque favorisce, inoltre, la balneazione, anche dei nuotatori meno esperti, e le correnti fresche, che attraversano l’insenatura, garantiscono refrigerio dalla calura estiva. Con l’ausilio di piccole imbarcazioni è possibile raggiungere le incantevoli Grotte di Santa Maria, popolate da cernie e polpi ed attraversate da acque cristalline, cariche di riflessi dorati ed azzurri.

Baia di Santa Marija (St. Maria Bay)

La baia di Santa Marija si trova a circa 20 minuti di camminata dalla Laguna Blu e viene considerata come la seconda miglior spiaggia dell’isola. È molto apprezzata dagli appassionati dello snorkeling ed è meno affollata di quanto non lo sia la spiaggia della Laguna Blu.

La baia di Santa Marija può essere raggiunta via traghetto da Malta e da Gozo partendo rispettivamente dal porto di Cirkewwa o da quello di Mgarr. La traversata richiede circa 20 minuti.

Cominotto

A circa 100 metri di distanza da Comino, si trova Cominotto (anche Cominetto o Kemmunett), piccola isola disabitata facente parte dell’arcipelago delle Isole Maltesi. A sud dell’isola si trova Cominotto Reef (anche Anchor Reef) una deliziosa barriera corallina apprezzata moltissimo dagli appassionati delle immersioni subacquee.

Potrebbe anche interessarti...