Marche

Pesaro: il litorale e il centro storico

Pesaro

Pesaro è una delle località balneari più rinomata delle Marche, grazie ai suoi 40 km di litorale sabbioso affacciato sul Mare Adriatico; le acque cristalline e poco profonde della zona sono ideali per le famiglie con figli piccoli al seguito. A ciò va aggiunto il suggestivo centro storico cittadino, ricco di monumenti rinascimentali, che attrae ogni anno migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.

Pesaro è attraversata dal fiume Foglia (un tempo Isauro) ed è la seconda città più popolosa della regione, preceduta solo da Ancona.

Le spiagge più belle di Pesaro

Il litorale di Pesaro è suddiviso in tre aree: la riviera della baia Flaminia, posta a ridosso del colle San Bartolo, il settore di Ponente nella zona centrale e il settore di Levante che dalla Piazza della Libertà si estende lungo le pendici del colle Ardizio fino alla località di Fosso Sejore.

Baia Flaminia

Tra le spiagge più belle si ricordano Baia Flaminia, che è situata presso l’estremità inferiore dell’area protetta del Parco San Bartolo. Essa presenta un arenile di sabbia fine, protetto dall’azione erosiva delle acque, grazie alla posizione riparata. La porzione centrale è caratterizzata da stabilimenti balneari ben attrezzati, mentre alle estremità nord e sud, si trovano tratti costieri liberi, ma non del tutto privi di servizi. Particolarmente suggestiva è la parte settentrionale che preserva un aspetto selvaggio e incontaminato. Il mare, limpido e digradante, assieme alla battigia, è stato insignito più volte della prestigiosa Bandiera Blu, il riconoscimento FEE, che certifica la qualità delle spiagge. Alle spalle della riviera si trovano esercizi commerciali, negozi, ristoranti e locali, che intrattengono i turisti durante le afose serate estive.

Litorale di Fano

Poco distante da Pesaro si trova anche il litorale di Fano, caratterizzato da tratti sabbiosi e da tratti ciottolosi. Sono presenti stabilimenti balneari e zone libere, dotate di qualche servizio. Anche in questa zona il mare è pulito e ospita fondali generalmente non troppo profondi, perfetti per la balneazione dei più piccoli. Per gli amanti degli animali, in questo lembo di costa marchigiana si trovano diverse spiagge pet friendly: delle vere e proprie oasi balneari canine, appositamente dedicate.

Spiaggia di Marotta

In provincia di Pesaro si trova anche la spiaggia di Marotta, ideale per praticare windsurf e vela, poiché è battuta da venti impetuosi. Il mare è pulito e di color cobalto, con fondali non profondi, adatti alla balneazione dei nuotatori inesperti e dei bambini. L’arenile sabbioso, è ben attrezzato, sono infatti presenti stabilimenti balneari che forniscono ombrelloni, sdraio, docce e bagni, ma anche numerosi servizi turistici, come bar, ristoranti, aree gioco, noleggio attrezzature sportive e locali esclusivi.

Il centro storico

L’abitato di Pesaro si sviluppa nella zona compresa tra il Monte Ardizio, a sud-est, e il Colle San Bartolo, a nord-ovest, dove si trova il Parco naturale regionale del Monte San Bartolo.

Le architetture religiose

Sono presenti numerose architetture religiose, tra le quali spicca il Duomo, che si erge in Via Rossini ed è dedicato a Santa Maria Assunta e a San Terenzio, protettore di Pesaro. La struttura, in stile neoclassico, è stata edificata su di un antico edificio tardo-romano. All’interno si conserva un suggestivo patrimonio musivo, recentemente sottoposto a restauro. Interessante è anche la Chiesa di Sant’Agostino, risalente al XIII secolo, ma rimaneggiata nel XV-XVI secolo e quasi del tutto rifatta nel XVIII secolo. Sulla facciata è presente un incantevole portale gotico-veneziano, mentre all’interno sono numerose tele prestigiose.

Di antica origine è anche il Santuario della Madonna delle Grazie, in stile barocco, eretto per volere dei Malatesta; la sua costruzione iniziò nella seconda metà del XIV sec. su un edificio preesistente. L’interno della chiesa è diviso in tre navate e vi si trovano tombe di epoca medievale, affreschi staccati e tracce degli affreschi tre-quattrocenteschi e la tela di Sant’Orsola, di Palma il Giovane.  

Architetture civili

Tra le costruzioni civili, emerge, invece, Palazzo Ducale, attuale sede della Prefettura. L’edificio è stato costruito per volere di Alessandro Sforza, verso la seconda metà del XV secolo. La facciata è caratterizzata da un portico a sei arcate, rette da imponenti pilastri, e da un piano superiore in cui si trovano cinque finestre coronate da stemmi, putti e festoni. A poca distanza si trova la Casa natale di Gioachino Rossini, che ospita un museo dedicato al compositore, in cui si conserva la sua spinetta, ma anche manifesti, ritratti e stampe.

Architetture militari

Infine si ricorda Rocca Costanza, una costruzione militare del XV secolo, delimitata da grandi torrioni cilindrici e cinta da un ampio fossato. Tale struttura, che ha subito diversi rimaneggiamenti nel tempo, fu eretta per volere di Costanzo Sforza, al fine di difendere la città dall’attacco dei nemici. Oggi è sede di importanti mostre e festival musicali.

Località turisticamente interessanti facilmente raggiungibili da Pesaro

Chi si trova in vacanza a Pesaro ha la possibilità di esplorare alcuni dei borghi e città più affascinanti delle Marche e dell’Emilia-Romagna, tutti raggiungibili comodamente in un’ora di auto. Tra mare, colline e centri storici ricchi di storia, il territorio circostante offre una varietà di mete capaci di soddisfare gli interessi più diversi. Ovviamente, quelli riportati di seguito sono soltanto alcuni dei luoghi affascinanti e ricchi di storia che si possono esplorare nei dintorni di Pesaro. Il territorio offre un mosaico di esperienze, dalle città d’arte alle fortezze medievali, passando per borghi suggestivi che sembrano sospesi nel tempo. Chi decide di avventurarsi oltre Pesaro potrà così scoprire la ricchezza culturale e paesaggistica di questa parte d’Italia, dove ogni località regala uno scorcio unico e un tuffo nella storia.

Fano

A circa 12 km e 20 minuti di viaggio da Pesaro si trova Fano, una città ricca di storia e tradizioni che si affaccia sull’Adriatico. Qui, il centro storico è caratterizzato dalle tracce lasciate dall’antica colonia romana, come l’Arco di Augusto, monumento simbolo di Fano eretto nel 9 d.C., e le Mura Augustee. La città è famosa anche per il Carnevale, uno dei più antichi d’Italia, e per la Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al XII sec., ma sottoposta a numerosi rimaneggiamenti. Al suo interno preserva un meraviglioso pulpito e la barocca Cappella Nolfi, risalente al XVII secolo. Passeggiando lungo il Lido, si può godere di una rilassante atmosfera marittima e assaporare la cucina locale, rinomata per il brodetto, una tipica zuppa di pesce.

Urbino

Poco più lontano, a circa 36 km e 40 minuti di auto, si trova Urbino, una delle città rinascimentali più importanti d’Italia e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Urbino è la città natale di Raffaello Sanzio e il suo centro storico racchiude meraviglie architettoniche come il Palazzo Ducale, un capolavoro rinascimentale che ospita oggi la Galleria Nazionale delle Marche, con opere di Raffaello, Piero della Francesca e altri grandi maestri. Da non perdere anche l’Oratorio di San Giovanni Battista, con gli splendidi affreschi realizzati per lo più dai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino, e la casa natale di Raffaello, che custodisce opere e ricordi legati al celebre artista.

Gradara

A circa 14 km da Pesaro, in circa 20 minuti di auto, si raggiunge Gradara, celebre per il suo castello medievale perfettamente conservato. Gradara è legata alla leggenda di Paolo e Francesca, immortalata da Dante nella Divina Commedia. Il Castello di Gradara, con le sue torri e mura imponenti, permette ai visitatori di immergersi nella storia medievale e offre un panorama suggestivo sulle colline marchigiane. Passeggiando nel borgo, si può respirare l’atmosfera di un tempo, con botteghe e locali tipici che rievocano l’epoca passata.

San Leo

A circa 70 km e un’ora e 15 minuti di auto da Pesaro si trova San Leo, un borgo incastonato tra le rocce dell’Appennino che domina la valle del Marecchia. La Fortezza di San Leo (nota anche come Rocca di San Leo), arroccata su un’imponente rupe, è una delle più suggestive del territorio e ha ospitato personaggi storici come il Conte di Cagliostro, alchimista e avventuriero imprigionato nella rocca. Oltre al castello, San Leo offre la visita alla Pieve e alla Cattedrale di San Leone, edifici romanici dal grande valore storico e architettonico, perfetti per chi desidera esplorare le radici antiche di questo borgo affascinante.

Senigallia

Spingendosi un po’ più a sud, in circa 45 minuti di auto e 50 km, si raggiunge Senigallia, una delle mete balneari più rinomate della regione. Senigallia è famosa per la sua spiaggia di velluto e per la Rotonda a Mare, struttura circolare che si protende sul mare e simbolo della città. Il centro storico, invece, conserva palazzi e chiese di interesse, come la Rocca Roveresca, una fortezza rinascimentale che oggi ospita eventi e mostre. Senigallia è conosciuta anche per la vivace scena enogastronomica, con numerosi ristoranti e locali dove è possibile gustare la cucina marchigiana.

Montefiore Conca

Montefiore Conca, situato a circa 35 km e 45 minuti di auto da Pesaro, è un borgo suggestivo della Valconca, con il suo imponente castello che domina il paesaggio circostante. La Rocca di Montefiore Conca, in posizione panoramica, è una delle rocche meglio conservate della zona e offre una vista spettacolare sulle colline e fino al mare. All’interno della rocca, le stanze affrescate e le esposizioni raccontano la storia della famiglia Malatesta e degli avvenimenti che hanno segnato questo territorio. Insieme ad altri comuni riminesi, Montefiore Conca fa parte del prestigioso circuito “I borghi più belli d’Italia”.

Mondavio

Infine, a circa 39 km e circa 50 minuti di viaggio verso l’interno, si trova Mondavio, borgo che custodisce un’altra delle celebri rocche dei Malatesta, la Rocca Roveresca. Questa struttura è uno dei migliori esempi di architettura militare rinascimentale e offre una visita interessante grazie alle sue sale storiche e alle ricostruzioni di armi e strumenti di guerra. Nel centro di Mondavio, caratterizzato da vicoli e piazzette, si trovano anche la Chiesa di San Francesco, più volte trasformata a partire dal XIII sec., e il Teatro Apollo, piccolo teatro all’italiana tardo settecentesco che rappresenta un vero e proprio gioiello architettonico.

Potrebbe anche interessarti...